TEST di autovalutazione

1 L'interdisciplinarità si propone come una strategia in grado di ospitare e potenziare percorsi cognitivi di natura trasversale, derivanti quindi dall'ambiente di vita degli studenti, i cui insegnamenti possono essere assimilati soltanto attraverso strutture cognitive, di primo e secondo livello, provenienti da più statuti disciplinari:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

2 L'interdisciplinarità si propone si propone, inoltre, come strategia didattica in grado di generare nella scuola una cultura organizzativa inclusiva entro la quale far convivere emozioni, saperi e diversità, a partire dalla analisi e poi dalla soddisfazione dei bisogni di integrazione dei bambini disabili, fino ad arrivare a mappare quelli di cui le diverse etnie sono portatori:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

3 L'art. 12 della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ratificata dall'Italia con legge 176 del 27 maggio 1991, garantisce:
A) Il diritto all'ascolto delle opinioni delle persone di minore età in tutti i processi decisionali che li riguardano e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenere in adeguata considerazione le loro opinioni
B) Il diritto all'istruzione delle persone di minore età
C) Il diritto all'ascolto delle opinioni delle persone di minore età in tutti i processi decisionali che li riguardano
D) Il diritto al nutrimento e al vestiario delle persone di minore età

 

4 L'interdisciplinarità, dato il numero delle problematiche che la scuola oggi deve affrontare sul versante dei bisogni eductivi speciali, ha a che fare con il campo terapeutico-riabilitativo:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

5 La scuola può operare all'interno della dimensione dello svantaggio personale comunicativo ad essa correlato:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

6 Dalla quarta indagine sulla conoscenza dell'inglese realizzata nel 2014 da Ef Learning Labs, che da dieci anni misura la competenza dell'inglese degli adulti nel mondo, emerge che gli studenti italiani sono al:
A) Al 27esimo posto su un totale di 63 Paesi coinvolti
B) Ai primi posti della classifica
C) Agli utlimi posti della classifica
D) Nel 2014 non hanno partecipato all'indagine

 

7 Secondo lo psicologo e pedagogista italiano R. Titone il termine "interdisciplinare" era tradotto nella tradizione classica umanistica come:
A) Disciplina formale
B) Disciplina informale
C) Disciplina scholarium
D) Indisciplinato

 

8 Il «transfer of training» è un tipo di apprendimento:
A) Estremamente concreto, trasferibile da un campo ad un altro campo del sapere, che somiglia più ad una specie di addestramento, in più mobile entro tutti i settori dello studio o delle attività umane
B) Estremamente flessibile da un punto di vista cognitivo
C) Estremamente concreto per tutti i settori dello studio o delle attività umane
D) Estremamente semplice da un punto di vista cognitivo

 

9 Il primo ad utilizzare in epoca moderna il termine inglese «transfer» è stato lo studioso:
A) J. Locke
B) J. Dewey
C) J. Bowlby
D) J. Piaget

 

10 Gli studi sull'effetto di trasferenza hanno dimostrato che per opera del «transfer» a quota negativa:
A) Apprendendo una materia si apprendeva peggio anche un'altra
B) Che non era possibile legare assieme materie lontanissime tra loro per statuto disciplinare
C) Apprendendo una materia non era detto si formasse anche il pensiero logico
D) Che non si poteva pensare di insegnare sperando che contenuti di una disciplina specifica potessero arricchire un'altra disciplina