TEST di autovalutazione

1 Il paradigma didattico dell'open classroom fa coesistere i laboratori a vocazione disciplinare con quelli a vocazione multidisciplinare:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

2 La scuola e la didattica dei laboratori sollecita:
A) La comprensione-sistematizzazione delle conoscenze
B) La comprensione-sistematizzazione delle conoscenze e la meta-conoscenza
C) L'interdisciplinarità e lo sviluppo di un pensiero plurale, critico e abduttivo
D) La comprensione-sistematizzazione delle conoscenze, la meta-conoscenza, l'interdisciplinarità e, disciplina per disciplina, lo sviluppo di un pensiero plurale, critico e abduttivo

 

3 La nozione di laboratorio è univoca:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

4 Se è luogo del fare e dell'apprendere operando, il laboratorio sposa il principio:
A) Dell'imparare facendo
B) Dell'imparare studiando
C) Dell'imparare domandando
D) Dell'imparare collaborando

 

5 Se è sede di progettazione e di collaudo, il laboratorio è centrato sulla progettazione, sul collaudo e sulla sperimentazione:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

6 L'attitudine dell'uomo di vivere un'empatica vicinanza prossemica, troverebbe una originale spiegazione nel fatto che:
A) Siamo già alla nascita degli esseri intersoggettivi
B) Non è possibile separare la mente dal corpo
C) La pelle si formi proprio a partire dallo stesso foglietto citoplasmatico di quello che in seguito diventerà il nostro sistema nervoso centrale
D) In assenza della giusta vicinanza relazionale lo sviluppo della specie è pregiudicato

 

7 Secondo D. Anzieu le diverse funzioni biologiche della pelle sono quelle:
A) Del contenere e separare
B) Del separare e comunicare
C) Del contenere e comunicare
D) Del contenere, separare e comunicare

 

8 L'esempio dei porcospini è di:
A) S. Freud
B) A. Schopenhauer
C) J. Dewey
D) J. Piaget

 

9 Le conversazioni coraggiose devono essere formulate quando:
A) Si pensa o sente qualcosa di una determinata persona
B) Non si è sicuri di aver compreso bene un concetto spiegato in classe
C) Si attribuisce a se stessi una bassa autostima
D) Si attribuisce a se stessi una bassa motivazione

 

10 Il segreto per favorire negli studenti la giusta distanza tra vicnanza e isolamento è:
A) Favorire un clima distensivo e ludico in cui ognuno possa sperimentarsi senza regole fisse
B) Favorire un clima di confronto dialettico a partire dalle proprie posizioni assunte
C) Favorendo un clima di conflitto, e di estrema vicinanza fisica ed empatica, per poi sperare di vederlo appianarsi
D) Favorire un clima di fiducia entro il quale lo studente possa in qualche modo riconoscersi senza paura di essere giudicato dal gruppo di pari