TEST di autovalutazione

1 Equipollenza cognitiva vuol dire, in altre parole, rendere paritetici, equivalenti, da un punto di vista cognitivo differenti contenuti di conoscenza:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

2 L'equipollenza cognitiva rende affini contenuti di conoscenza che provengono dal contesto scolastico con contenuti di conoscenza che provengono dai contesti di vita quotidiana degli studenti:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

3 Il credito didattico valida da un punto di vista curricolare tutti quei saperi e meta-saperi interiorizzati nell'ambiente antropologico inteso alla stregua di uno spazio extrascolastico ricco di relazioni, cose e valori condivisi culturalmente:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

4 Il contratto didattico-cognitivo è redatto sotto forma di un vero e proprio contratto di lavoro:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

5 La scuola secondaria di primo grado è esentata dalla sottoscrizione del contratto didattico-cognitivo annuale per disciplina:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

6 Sebbene il contratto didattico-cognitivo sia annuale è possibile che lo studente:
A) Lavori su frazioni di questo periodo, per esempio mensili per ogni singola disciplina
B) Lavori con l'ausilio dell'insegnante di sostegno
C) Lavori assieme agli altri studenti
D) Scelga il tempo più consono ai suoi stili cognitivi e alle sue strategie di apprendimento

 

7 Il D.M. 04/08/2000 determina:
A) Le classi delle lauree universitarie
B) Le classi delle lauree specialistiche
C) L'autonomia didattica
D) I ruoli e le funzioni del dirigente scolastico

 

8 Il concetto di occupabilità riguarda l'appetibilità del singolo individuo nei confronti del:
A) Mercato del lavoro
B) Della relazione in generale
C) Della relazione professionale
D) Progetto formativo individuale

 

9 Per quando riguarda l'ambito accademico, il credito è:
A) La misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto a uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze e abilità previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio
B) La misura del volume di lavoro di apprendimento, escluso lo studio individuale, richiesto a uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze e abilità previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio
C) La misura del volume di lavoro di apprendimento richiesto al singolo studente in assenza di una adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze e abilità previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio
D) La misura del volume di lavoro di apprendimento richiesto all'intera classe, anche in assenza di una adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze e abilità previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio

 

10 Il fine ultimo del credito didattico, scolastico, universitario o professionale/formativo è:
A) Promuovere nello studente un atteggiamento auto-valutante
B) Promuovere nell'insegnante stili di insegnamento più flessibili
C) Promuovere nello studente un aumento dell'autostima
D) Promuovere nello studente un aumento della motivazione