TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una didattica etero-centrica preferisce un insegnante interessato alle: | ||
A) | Narrazioni dei genitori degli studenti | ||
B) | Pulsioni, emozioni e sentimenti degli studenti | ||
C) | Lezioni dialogate e mappe concettuali | ||
D) | Slide, libri di testo, PowerPoint, lezione tradizionale |
2 | Una didattica puero-centrica preferisce un insegnante interessato alle: | ||
A) | Spinte pulsionali, conoscenze scarne, casuali e da sistematizzare degli studenti | ||
B) | Spinte pulsionali, conoscenze scarne, casuali e da sistematizzare dei genitori degli studenti | ||
C) | Spinte pulsionali del collegio docenti | ||
D) | Spinte pulsionali del collegio dei genitori |
3 | Una didattica problematico-critica preferisce un insegnante interessato ad: | ||
A) | Un modello di insegnamento-apprendimento alternativo capace di conciliare le istanze dei genitori con i bisogni dei figli loro studenti | ||
B) | Un modello di insegnamento-apprendimento alternativo capace di conciliare le istanze culturo-centrica e bambino-centrica | ||
C) | Un modello di insegnamento-apprendimento alternativo capace di conciliare le istanze del dirigente scolastico con i bisogni del collegio docenti | ||
D) | Un modello di insegnamento-apprendimento alternativo capace di conciliare le istanze del dirigente scolastico con le istanze dei genitori |
4 | L'insegnamento tradizionale favorisce stati di passività mentale nello studente: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
5 | Gli stati di passività mentale nello studente mutilano tutte quelle potenzialità dell'età evolutiva come per esempio l'immaginazione e l'inventività: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
6 | Dobbiamo preferire una rappresentazione della didattica: | ||
A) | A misura di bambino | ||
B) | A misura di cultura | ||
C) | A misura di plesso scolastico | ||
D) | A metà strada tra il bambino e la cultura di riferimento |
7 | Le conoscenze e le competenze nate entro sitemi simbolici-culturali già dati rischiano di avere senso solo e soltanto per quei luoghi, quei tempi e quei legami interpersonali: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
8 | Una rappresentazione della didattica tutta "a misura di cultura" limita: | ||
A) | L'apertura delle conoscenze e delle competenze nate entro determinati sistemi simbolici-culturali all'esterno | ||
B) | L'esplorazione degli stati mentali | ||
C) | La comprensione degli stati mentali | ||
D) | La maturazione degli stati mentali |
9 | Un rappresentazione della didattica tutta "a misura di bambino" rende: | ||
A) | L'insegnante succube delle spontanee spinte infantili degli studenti | ||
B) | Lo studente succube delle preoccupazioni didattiche dell'insegnante | ||
C) | L'insegnante succube delle istanze dei genitori degli studenti | ||
D) | Lo studente succube delle istanze dei suoi genitori |
10 | Abbassarsi all'altezza dei banchi significa rendere la didattica una: | ||
A) | Scienza intenzionale e consapevolmente situata | ||
B) | Pratica spontanea e situata | ||
C) | Una scienza intenzionale | ||
D) | Una pratica intenzionale e generale | ||