Francesco Paolo Romeo
A metà strada tra l'istanza bambino-centrica e l'istanza culturo-centrica
OBIETTIVI DI QUESTA LEZIONE A' LA COMPRENSIONE DELL'ITINERARIO CHE LA DIDATTICA COMPIE LUNGO I PERCORSI DELL'ISTRUZIONE, AL FINE DI QUALIFICARLA QUALE SCIENZA ATTIVA E INCLUSIVA CAPACE DI FAR MATURARE, ATTRAVERSO UN ORIENTAMENTO NARRATIVO, IL MONDO MENTALE DELLO STUDENTE. L'ESPLORABILITA', IL GOVERNO E LA VALUTABILITA' DEL MONDO MENTALE DELLO STUDENTE, PASSANO INEVITABILMENTE PER UNA RAPPRESENTAZIONE DELLA DIDATTICA E DELL'ISTRUZIONE NON DEL TUTTO 'A MISURA DI BAMBINO', POICHA' L'INSEGNANTE SA BENE CHE OCCORRE SCANSARE A SCUOLA LE NATURALI E SPONTANEE SPINTE INFANTILI DELLO STUDENTE, E NEMMENO DEL TUTTO 'A MISURA DI CULTURA', POICHA' LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE NATE ENTRO SISTEMI SIMBOLICI-CULTURALI GIA' DATI, HANNO SENSO SOLO E SOLTANTO PER QUEI LUOGHI, PER QUEI TEMPI E PER QUEI LEGAMI, CIOA', PER QUEL FASCIO DI RELAZIONI STRETTO TRA QUEI BANCHI DI SCUOLA.