TEST di autovalutazione

1 Per D.A. Schön il professionista è:
A) Riflessivo
B) Induttivo
C) Deduttivo
D) Creativo

 

2 Il transito dal conoscere per agire, al conoscere sull'agire favorisce:
A) La fabbricazione del mondo
B) La demolizione del mondo
C) Il possesso del mondo
D) La suggestionabilità dle mondo

 

3 La comunicazione didattica tra insegnante e studente per E. Compagnoni può essere:
A) Simmetrica o asimmetrica
B) Stimolante
C) Inibente
D) Formativa

 

4 Un percorso di apprendimento deciso a priori dall'insegnante può essere rappresentato attraverso la metafora:
A) Della visita guidata
B) Del percorso di esplorazione
C) Di una gita al museo
D) Di una corsa ad ostacoli

 

5 Un percorso di apprendimento che si definisce e ri-definisce in corso d'opera nella relazione tra insegnante e studente può essere rappresentato attraverso la metafora:
A) Della visita guidata
B) Del percorso di esplorazione
C) Di una gita al museo
D) Di una corsa ad ostacoli

 

6 La serendipity è un caso particolare di:
A) Pensiero riflessivo
B) Pensiero induttivo
C) Pensiero deduttivo
D) Pensiero abduttivo

 

7 Il pensiero enigmista:
A) Si muove confermando alibi e moventi e, se non riesce nell'intento, cambia pista di ricerca anche rischiando di modificare l'idea iniziale
B) Si muove solo a partire da prove schiaccianti
C) Fa ipotesi che può anche non esplorare attravero una investigazione
D) Compie delle esplorazioni senza poi confrontarle con le ipotesi di partenza

 

8 La serendipity:
A) Non è né induzione né deduzione
B) Non è deduzione
C) Non è induzione
D) Non è riflessione

 

9 Abduttivo deriva dal latino:
A) Ab ducere
B) Ab initio
C) Ex abrupto
D) In nuce

 

10 Abduttivo significa letteralmente:
A) Condurre da
B) Condure per
C) Condurre con
D) Condurre a