TEST di autovalutazione

1 Il termine serendipity compare per la prima volta:
A) A fine Settecento
B) A fine Ottocento
C) A fine Novecento
D) A metà Novecento

 

2 I tre principi di Serendippo, favola persiana in cui i tre protagonisti riescono a trovare sul loro cammino cose che in realtà non stavano cercando, mixano sapientemente:
A) Sagacia e fortuna
B) Caso e aiuti esterni
C) Teoria e prassi
D) Acqua e sostanze rigeneranti

 

3 Nella scoperta serendipitosa troviamo:
A) Qualcosa che non stavamo cercando
B) Qualcosa che stavamo cercando
C) Qualcosa di originale
D) Qualcosa di consueto

 

4 La serendipity è esclusivamente legata alla casualità del processo:
A) Mai
B) Sempre
C) Delle volte
D) Solo in alcuni casi

 

5 La sagacia accidentale messa in campo dal ricercatore si distingue:
A) Dai processi di ricerca quotidiani basati su una logica multifattoriale
B) Dai processi di ricerca etnografici basati su logiche di impregnazione delle altrui culture
C) Dai processi di ricerca bibliografica basati su una logica comparativa
D) Dai processi di ricerca quotidiani basati su una logica di casualità lineare più che multifattoriale

 

6 La scoperta delle Americhe di Cristoforo Colombo è serendipitosa:
A) Si
B) No
C) In parte
D) Solo a certe condizioni

 

7 La scoperta dei neuroni specchio fatta da Rizzolatti e il suo gruppo di ricerca è:
A) Una scoperta serendipitosa
B) Una scoperta casuale
C) Una scoperta fortunata
D) Una scoperta intuita

 

8 Nella scoperta serendipitosa compare l'elemento:
A) Relazione
B) Fortuna
C) Intuito
D) Sorpresa

 

9 Il cammelliere incontrato per strada dai tre Principi di Serendippo avava perso:
A) Tutto il gregge
B) Un cammello cieco dall'occhio destro e zoppo
C) Alcuni cuccioli di pecora
D) Il cane guida del suo gregge

 

10 Il nome antico dell'attuale Serendippo è:
A) Sri Lanka
B) Macedonia
C) India
D) Madagascar