TEST di autovalutazione

1 Una disciplina capace di attivare processi inclusivi è:
A) In grado di potenziare il metodo deduttivo
B) In grado di potenziare il metodo induttivo
C) In grado di fare abitare assieme i postulati del metodo induttivo e del metodo deduttivo
D) In grado di distinguere il metodo induttivo dal metodo deduttivo

 

2 Il postulato del metodo induttivo fonda la propria logica sulla tesi che:
A) I fatti educativi precedono sempre la teoria dal momento che l'operazione di generalizzazione e di categorizzazione teoretica è possibile soltanto a partire dalle esperienze e dalle azioni
B) I fatti educativi succedono sempre la teoria dal momento che l'operazione di generalizzazione e di categorizzazione teoretica è possibile soltanto dopo aver compiuto le esperienze
C) I fatti educativi non possono trasformarsi in teorie
D) Le teorie sono falsificabili

 

3 Il postulato del metodo induttivo sollecita le menti a:
A) Creare inferenze sul mondo
B) Creare inferenze sul mondo che se universalizzate dagli individui si stabilizzano diventando così delle teorie
C) Considerare sempre le teorie già conosciute
D) Considerare sempre le prassi già conosciute

 

4 Il verbo latino inductio significa letteralmente:
A) Portar dentro
B) Portar fuori
C) Ricercare dentro
D) Ricercare fuori

 

5 Il tacchino induttivista è:
A) Una metafora del Seicento nata con lo scopo di confutare le pretese di validità delle inferenze induttive
B) Una metafora del Seicento nata con lo scopo di confutare le pretese di validità delle inferenze deduttive
C) Una metafora del Cinquecento nata con lo scopo di confutare le pretese di validità delle inferenze induttive
D) Una metafora del Cinquecento nata con lo scopo di confutare le pretese di validità delle inferenze deduttive

 

6 La metafora del tacchino induttivista è di:
A) Comenio
B) Russell
C) Frabboni
D) Paparella

 

7 Il postulato del metodo deduttivo parte dal presupposto che per comprendere come meglio agire da un punto di vista educativo abbiamo bisogno di un certo quantitativo di teorie in grado di assicurarci una comprensione maggiore in termini di ipotesi:
A) Mai
B) Sempre
C) Delle volte
D) Solo in alcuni casi specifici

 

8 John Stuart Mill è stato un:
A) Filosofo positivista tedesco
B) Filosofo positivista inglese
C) Filosofo positivista francese
D) Filosofo positivista ceco

 

9 John Stuart Mill osserva che:
A) I metodi induttivo e deduttivo farebbero comunque riferimento al metodo induttivo
B) Il metodo deduttivo esclude sempre il metodo induttivo
C) Predomina il metodo deduttivo
D) Predomina il metodo induttivo

 

10 John Stuart Mill anticipa:
A) Il pensiero relativistico del Novecento
B) Il pensiero posistivistico del Novecento
C) Il socio-costruttivismo
D) Il comportamentismo