TEST di autovalutazione

1 L'autovalutazione nell'ambito di un progetto formativo potrebbe definirsi:
A) Come un modo per sottrarsi agli oneri e ai rischi di una valutazione esterna
B) Come un modo per accelerare la valutazione di un progetto
C) Come un modo per stabilire criteri, modi e motivi per i quali un progetto può essere valutato
D) Come un modo per evitare che un progetto sia valutato da soggetti estranei

 

2 I fruitori dell'autovalutazione sono:
A) L'ente o l'azienda che ha commissionato il progetto formativo
B) I destinatari del progetto formativo
C) Gli stakeholders
D) Coloro che hanno stilato il progetto formativo

 

3 Il fine dell'autovalutazione è:
A) Verificare la distribuzione delle spese nel quadro finanziario di un progetto
B) Verificare il grado di interesse degli utenti
C) Verificare la competenza di chi ha stilato un progetto formativo
D) Stabilire se si sono raggiunti degli obiettivi prefissati

 

4 L'autovalutare un progetto è fatta da:
A) Gli esperti degli Enti di verifica
B) Gli operatori del Corso di formazione
C) Gli allievi alla fine del Corso
D) I rappresentanti dell'Ente di gestione del Corso

 

5 L'autovalutazione si avvale di diversi strumenti. Uno di questi è:
A) La tabella a doppia entrata
B) La checklist
C) Il protocollo di bilancio
D) Il bilancio delle competenze

 

6 Una griglia di autovalutazione può essere utilizzata per la valutazione di un progetto da parte di uno stakeholder:
A) No, le griglie devono essere sempre differenti
B) Sì, se opportunamente adattata
C) Sì perché è isomorfa rispetto al questionario
D) Sì, purché a valutare siano sempre e soltanto gli allievi

 

7 Fra gli aspetti che si possono autovalutare sicuramente è da ricordare:
A) Il grado di esplicitazione delle finalità del progetto
B) Il grado di reattività del contesto ambientale
C) Il grado di competenza degli utenti di un progetto
D) Il grado di ammissibilità di alcune spese

 

8 In una checklist le questioni da rilevare sono espresse con proposizioni dichiarative:
A) Perché si vuole rilevare la presenza o l'assenza di certi aspetti
B) Per semplificazione
C) Per evitare tautologie
D) Perché si dà per certo che certi aspetti siano stati tenuti nel dovuto conto

 

9 Indicare quale di queste proposizioni è esatta:
A) L'auto-valutazione è un modo per sottrarsi alla valutazione degli altri
B) L'auto-valutazione è un modo per sottrarsi alla valutazione degli altri
C) L'auto-valutazione non è un modo per sottrarsi alla valutazione degli altri, ma è una maniera per mantenere sotto controllo la efficacia del percorso formativo
D) L'auto-valutazione è una maniera per mantenere sotto controllo la operatività dei docenti e la loro puntualità nelle prestazioni didattiche

 

10 Una checklist si costruisce:
A) Attraverso l'indicazione di alcuni possibili punti di arrivo e la segnalazione di elementi di verifica distribuiti su cinque livelli
B) Attraverso l'elaborazione di un'intervista da sottoporre agli utenti di un progetto
C) Attraverso la somministrazione di questionari a un campione precedentemente definito
D) Attraverso l'indicazione delle competenze presenti negli allievi dei corsi