TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Più o meno fino alla fine del XX secolo, le emozioni degli esseri umani sono state un territorio poco esplorato dalle scienze dello sviluppo e dalla psicologia per prima: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
2 | Negli ultimi trent'anni, però, questo punto di vista è radicalmente cambiato e la vita emotiva delle persone è diventato un argomento centrale non soltanto della psicologica, ma anche della pedagogica e della sociologia: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
3 | Possiamo definire un'emozione come: | ||
A) | Un fenomeno, o processo complesso, che ha una durata nel tempo e si produce in relazione alla valutazione di eventi esterni, o interni, all'individuo, sovente caratterizzato da modificazioni fiisologiche di intensità variabile, da particolari quadri espressivi e mimico-motori e da precise tendenze a compiere determinate azioni | ||
B) | Una reazione abnorme a situazioni routinarie | ||
C) | Una reazione irrazionale e del tutto indipendente dal contesto di riferimento | ||
D) | Un pensiero ragionato per fronteggiare una determinata situazione stressante |
4 | Le emozioni si sarebbero evolute per: | ||
A) | Consentire agli individui di fronteggiare particolari situazioni vitali | ||
B) | Consentire agli individui la gestione della collera | ||
C) | Consentire agli individui di fronteggiare particolari situazioni vitali, gestire la collera o la frustrazione derivante dal mancato raggiungimento di un obiettivo importante per l'individuo, esprimere la tristezza per la mancanza di qualcosa o il lutto per la perdita di qualcuno | ||
D) | Consentire agli individui l'espressione della tristezza per la mancanza di qualcosa o il lutto per la perdita di qualcuno |
5 | Sempre, ad una emozione corrisponde un cambiamento sul piano neurofisiologico e sul piano del comportamento: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
6 | Alla rabbia provata dinanzi ad un ostacolo che in nessun modo riusciamo a superare, corrisponde sul piano neurofisiologico e comportamentale: | ||
A) | Un aumento del battito del cuore, del tono muscolare, e agiti di fuga | ||
B) | Un aumento del battito del cuore, del tono muscolare, del flusso del sangue nei vasi sanguigni periferici e agiti di aggressività o di difesa | ||
C) | Un aumento del flusso del sangue e l'esternazione dell'emozione con grida | ||
D) | Un aumento dei comportamenti di aggressività |
7 | Possiamo rappresentare le emozioni del senso di colpa e della vergogna come: | ||
A) | Delle “sentinelle' del nostro essere-in-connessione | ||
B) | Dei "guardiani" del nostro essere-in-connessione | ||
C) | Dei "soldati" del nostro essere-in-connessione | ||
D) | Dei “tutori' del nostro essere-in-connessione |
8 | Quando il senso di colpa è orientato verso il rispetto di un'autorità morale introiettata si parla di: | ||
A) | Colpa deontologica | ||
B) | Colpa altruistica | ||
C) | Vergogna | ||
D) | Imbarazzo |
9 | Le emozioni assumono il loro significato e le loro funzioni: | ||
A) | Nelle relazioni interpersonali | ||
B) | Nella persona | ||
C) | Nel contesto sociale | ||
D) | Nel contesto culturale |
10 | Le principali categorie di abilità emozionali sono: | ||
A) | Espressione e comprensione delle emozioni | ||
B) | Espressione, comprensione e regolazione delle emozioni | ||
C) | Comprensione e regolazione delle emozioni | ||
D) | Espressione e regolazione delle emozioni | ||