TEST di autovalutazione

1 La memoria:
A) È la capcità di ricordare eventi, nozioni ma non si applica ai ricordi olfattivi e gustativi
B) È la capcità di ricordare eventi, nozioni ma non si applica ai ricordi tipo visivi e uditivi
C) È la capcità di ricordare eventi, nozioni inclusi i ricordi degli organi di senso
D) È la capcità di ricordare eventi, nozioni esclusi i ricordi degli organi di senso

 

2 La memoria a breve termine:
A) Rievoca informazioni appena presentate
B) Rievoca informazioni immagazzinate da molto tempo
C) È per termini brevi
D) È per termini lunghi

 

3 La memoria a lungo termine:
A) Rievoca informazioni appena presentate
B) Rievoca informazioni immagazzinate da molto tempo
C) È per termini brevi
D) È per termini lunghi

 

4 Lo span di cifre:
A) È un test per la MLT
B) È un test per la MBT
C) È un test genrale di memoria
D) Non è un test di memoria

 

5 Nel test della MLT di De Renzi (1977):
A) Il punteggio rgezzo è determinato dalla media degli elementi rievocati
B) Il punteggio rgezzo è determinato dalla somma degli elementi rievocati
C) Il punteggio rgezzo è determinato dalla differenza degli elementi rievocati
D) Il punteggio rgezzo è determinato dalla standardizzazione degli elementi rievocati

 

6 Il test dell'apprendimento spaziale supra-span di Spinnler e Tognoni (1987):
A) Non è un test di memoria
B) Misura la memoria visuo-spaziale a breve termine
C) Misura la memoria visuo-spaziale a lungo termine
D) È un test di apprendimento

 

7 I test sulle funzioni esecutive:
A) Fanno riferimento all’insieme dei processi mentali necessari per l'elaborazione di comandi in risposta a condizioni ambientali nuove e impegnative
B) Fanno riferimento all’insieme dei processi mentali necessari per l'elaborazione di coamndi in risposta a ordini precisi
C) Fanno riferimento all’insieme dei processi mentali necessari per l'elaborazione di schemi emotivo-comportamentali
D) Fanno riferimento all’insieme dei processi mentali necessari per l'elaborazione di schemi cognitivo-comportamentali adattivi in risposta a condizioni ambientali nuove e impegnative

 

8 Il Tral making test:
A) Si compone di una prova
B) Si compone di due prove
C) Si compone di tre prove
D) Si compone di quattro prove alternate

 

9 L'attenzione è:
A) È una funzione che regola l'attività muscoloscheletrica
B) È una funzione che regola l'attività dei processi mentali
C) È una funzione che regola l'attività delle persone
D) È una funzione che regola l'attività degli autisti

 

10 L’attenzione selettiva volontaria è:
A) Meccanismo che entra in gioco quando bisogna affrontare situazioni nuove e richiede l’impiego volontario di risorse di processamento
B) Guidata dall’ambiente e non dalle intenzioni e dagli scopi dell’individuo
C) Meccanismo che entra in gioco quando bisogna affrontare situazioni note che richiedono l’impiego volontario di risorse di riprocessamento
D) Guidata dalla volizione individuale e non dalle condizioni ambientali o di contorno