TEST di autovalutazione

1 L'attaccamento è una motivazione:
A) Primaria
B) Secondaria
C) Terziaria
D) Quaternaria

 

2 La finalità dell'attaccamento è:
A) Cibo
B) Protezione
C) Sesso
D) Cultura

 

3 La descrizione "oscillano tra il desiderio di sentirsi vicini e la paura di essere feriti o rifiutati" corrisponde all'attaccamento:
A) Sicuro
B) Evitante
C) Ansioso
D) Infantile

 

4 La descrizione "percepiscono la vicinanza al gruppo come non necessaria e indesiderabile" corrisponde a:
A) Bassa ansia
B) Alta ansia
C) Basso Evitamento
D) Alto evitamento

 

5 La tendenza a cercare fonti esterne di aiuto caratterizza l'attaccamento:
A) Sicuro
B) Evitante
C) Ansioso
D) Infantile

 

6 Rappresentazioni positive di sé e del gruppo caratterizzano l'attaccamento:
A) Sicuro
B) Evitante
C) Ansioso
D) Irrisolto

 

7 Mostrare scarso impegno per le attività del gruppo caratterizza l'attaccamento:
A) Sicuro
B) Evitante
C) Ansioso
D) Irrisolto

 

8 Le persone che hanno maggiore probabilità di interrompere la terapia precocemente hanno l'attaccamento:
A) Sicuro
B) Evitante
C) Ansioso
D) Irrisolto

 

9 Le persone con attaccamento sicuro:
A) Di solito non chiedono aiuto
B) Negano il bisogno dell'altro in terapia
C) Evitano i contesti di terapia di gruppo
D) Ottengono più facilmente benefici dalla terapia

 

10 Le persone con attaccamento evitante:
A) Di solito non chiedono aiuto
B) Negano il bisogno dell'altro in terapia
C) Evitano i contesti di terapia di gruppo
D) Ottengono più facilmente benefici dalla terapia