TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il reato di falso in attestazioni è stato introdotto: | ||
A) | Dal d.l. 83/2012, | ||
B) | Dal d.l. 83/1902, | ||
C) | Dal d.l. 3/2000 | ||
D) | Dal d.l. 183/2007 |
2 | Il professionista che nelle relazioni o attestazioni espone informazioni false ovvero omette di riferire informazioni rilevanti, è punito: | ||
A) | Con la radiazione dall'albo | ||
B) | Con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da 50.000 a 100.000 euro | ||
C) | Con una semplice sanzione pecuniaria | ||
D) | Con la reclusione da sette a dieci anni |
3 | Se dal fatto commesso consegue un danno per i creditori: | ||
A) | La pena è aumentata fino alla metà | ||
B) | La pena è aumentata fino alla quarta volta | ||
C) | La pena è aumentata fino alla decima volta | ||
D) | La pena si dimezza |
4 | Il reato di cui all’aert.236 bis l.f., consiste: | ||
A) | Nella esposizione di informazioni false o nella omissione di informazioni rilevanti | ||
B) | Nel diffamare il debitore | ||
C) | Nel recare danno patrimoniale ai creditori | ||
D) | Nel nascondere beni del debitore |
5 | Per evitare di incorrere nelle fattispecie di reato previste dall’art. 236 bis l.f., il professionista attestatore deve mettere in atto alcune attività che gli permettono: | ||
A) | Di creare un maggiore rapporto di fiducia con il debitore | ||
B) | Di creare un maggiore rapporto di fiducia con i creditori | ||
C) | Di svolgere il proprio lavoro da solo senza ricorrere all'aiuto di altri | ||
D) | Una maggiore precisione nella rappresentazione dei fatti e delle informazioni aziendali e di poter esprimere con serenità i giudizi di veridicità dei dati e di fattibilità del piano |
6 | L’art. 236 bis punisce le infedeltà, sia attive che passive, purché abbiano ad oggetto informazioni: | ||
A) | Irrilevanti | ||
B) | Rilevanti | ||
C) | False | ||
D) | Omesse |
7 | L’Attestatore può ricorrere a studi e lavori di terze parti. In tale evenienza, occorre: | ||
A) | Chiedere l'autorizzazione al tribunale | ||
B) | Selezionare solo terze parti conosciute al debitore | ||
C) | Selezionare accuratamente le fonti, individuandole, ove possibile, tra soggetti la cui attendibilità sia unanimamente riconosciuta | ||
D) | Chiedere l'autorizzazione ai creditori |
8 | L’Attestatore: | ||
A) | Deve citare l’autore delle analisi che pone a fondamento delle proprie valutazioni | ||
B) | Deve conoscere l’autore delle analisi che pone a fondamento delle proprie valutazioni | ||
C) | Non deve conoscere l’autore delle analisi che pone a fondamento delle proprie valutazioni | ||
D) | Non deve citare l’autore delle analisi che pone a fondamento delle proprie valutazioni |
9 | La condotta di natura commissiva deriva da un comportamento: | ||
A) | Passivo del professionista che consiste nel subire dichiarazioni false | ||
B) | Attivo del professionista, che consiste nell’esporre informazioni false | ||
C) | Attivo del professionista che consiste nel dichiarare il vero | ||
D) | Passivo del profesionista che consiste nel subire accuse |
10 | La condotta omissiva si concretizza nel tacere, quindi omettere, informazioni: | ||
A) | Rilevanti | ||
B) | Irrilevanti | ||
C) | Solo ai creditori | ||
D) | Solo al debitore | ||