TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’attestatore deve commisurare il suo compenso: | ||
A) | Alla complessità dell’incarico | ||
B) | Ai titoli posseduti | ||
C) | Alle sue competenze | ||
D) | Al tempo |
2 | Il pagamento del compenso: | ||
A) | Dipende dal successo del piano | ||
B) | Non può essere condizionato al successo del piano | ||
C) | Avviene sempre in anticipo | ||
D) | Avviene sempre a rate |
3 | L’attività svolta dal professionista attestatore è sempre considerata: | ||
A) | Una prestazione di mezzi | ||
B) | Una prestazione di risultati | ||
C) | Una prestazione secondaria | ||
D) | Una prestazione di fine o scopo |
4 | Il professionista attestatore: | ||
A) | Non può assumere più incarichi nella stessa procedura di concordato preventivo | ||
B) | Può assumere più incarichi nella stessa procedura di concordato preventivo | ||
C) | Non può assumere più incarichi nella stessa procedura di concordato fallimentare | ||
D) | Può assumere più incarichi nella stessa procedura di concordato fallimentare |
5 | L’Attestatore può rilasciare altre attestazioni previste dalla legge fallimentare se le ragioni dell’insuccesso del precedente piano attestato non ne abbiano pregiudicato: | ||
A) | La reputazione | ||
B) | Il compenso | ||
C) | Il rapporto con il debitore | ||
D) | L’indipendenza |
6 | L’espressione veridicità deve essere intesa come: | ||
A) | Una dichiarazione sincera da parte del Tribunale | ||
B) | Mancata menzogna da parte del debitore | ||
C) | Una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale economica e finanziaria come previsto dal Codice Civile in materia di bilancio | ||
D) | Una dichiarazione sincera da parte del pm |
7 | L’Attestatore che assume l’incarico di stimare i beni ai sensi dell’art. 160, secondo comma, l.f. deve redigere: | ||
A) | Una lista degli impegni | ||
B) | Una relazione di stima | ||
C) | Un inventario | ||
D) | Un progetto |
8 | L'attestatore dovrà procedere all’accertamento del patrimonio indicato: | ||
A) | Nella relazione scritta da parte del Tribunale | ||
B) | Nell'autodichiarazione del pm | ||
C) | In bilancio | ||
D) | Nel piano |
9 | In coerenza con i principi di revisione, l’Attestatore: | ||
A) | Può svolgere controlli a campione | ||
B) | Non può svolgere controlli | ||
C) | Necessità dell'autorizzazione del pm per procedere ai controlli | ||
D) | Necessità dell'autorizzazione del giudice per procedere ai controlli |
10 | L’utilizzo del lavoro già svolto da altro revisore: | ||
A) | Non va mai preso in considerazione | ||
B) | Non deve essere accettato passivamente | ||
C) | Deve essere obbligatoriamente accettato | ||
D) | Non va contestato | ||