TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La transazione fiscale: | ||
A) | Mira al risanamento e alla continuazione dell’attività di impresa ed al mantenimento del livello occupazionale | ||
B) | Comporta la perdita dei posti di lavoro | ||
C) | Arresta l'attività di impresa | ||
D) | Comporta effetti personali per il debitore |
2 | La transazione fiscale era originariamente prevista soltanto: | ||
A) | Per il fallimento | ||
B) | Per il concordato preventivo | ||
C) | Per gli accordi di ristrutturazione dei debiti | ||
D) | Per la crisi da sovraindebitamento |
3 | Prima dell’istituto della transazione fiscale vigeva: | ||
A) | La transazione dei debiti | ||
B) | La transazione dei soci | ||
C) | La transazione dei ruoli | ||
D) | La transazione delle sanzioni |
4 | Il legislatore ha dato la possibilità all’imprenditore di poter proporre il pagamento parziale o dilazionato, dei tributi: | ||
A) | Solo eraliali | ||
B) | Eraliali ed accessori | ||
C) | Solo previdenziali | ||
D) | Erariali e dei relativi accessori, nonché dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei relativi accessori |
5 | Il pagamento offerto agli Enti, in caso di privilegio, non può essere inferiore in quanto a percentuale, tempi di pagamento e garanzie a quello offerto ai creditori che hanno un grado di privilegio: | ||
A) | Inferiore | ||
B) | Superiore | ||
C) | Proporzionato | ||
D) | Percentuale |
6 | Per i tributi non iscritti a ruolo alla data della presentazione della domanda, l’adesione o il diniego alla transazione avviene da parte: | ||
A) | Del debitore | ||
B) | Del direttore dell’ufficio | ||
C) | Del curatore | ||
D) | Del giudice |
7 | Per i tributi iscritti a ruolo e consegnati al concessionario della riscossione alla data della presentazione della domanda, il voto viene espresso: | ||
A) | Dal direttore dell'ufficio | ||
B) | Dal curatore | ||
C) | Dal debitore | ||
D) | Dal concessionario alla riscossione in sede di adunanza dei creditori su indicazione del direttore dell’ufficio |
8 | Il debitore dovrà produrre altresì una dichiarazione che attesti che la documentazione rappresenta fedelmente ed integralmente la situazione dell'impresa, con particolare riguardo: | ||
A) | Alle poste attive del patrimonio | ||
B) | Alle poste passive del patrimonio | ||
C) | Ai costi del conto economico | ||
D) | Ai ricavi del conto economico |
9 | La proposta di transazione fiscale può essere depositata anche durante il periodo delle trattative per la sottoscrizione dell’accordo e deve essere corredata della documentazione prevista dall’art.: | ||
A) | 17 | ||
B) | 161 | ||
C) | 81 | ||
D) | 2 |
10 | La transazione fiscale viene revocata di diritto se: | ||
A) | Il debitore non effettua i pagamenti nelle modalità indicate dall’accordo nei confronti degli enti erariali, previdenziali ed assistenziali entro il termine di 90 giorni dalle scadenze previste | ||
B) | Il direttore dell'ufficio non effettua i pagamenti nelle modalità indicate dall’accordo nei confronti degli enti erariali, previdenziali ed assistenziali entro il termine di 90 giorni dalle scadenze previste | ||
C) | Il pm non autorizza i pagamenti nelle modalità indicate dall’accordo nei confronti degli enti erariali, previdenziali ed assistenziali entro il termine di 90 giorni dalle scadenze previste | ||
D) | Il giudice non autorizza i pagamenti nelle modalità indicate dall’accordo nei confronti degli enti erariali, previdenziali ed assistenziali entro il termine di 90 giorni dalle scadenze previste | ||