TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I soggetti legittimati a richiedere la risoluzione del concordato sono: | ||
A) | Chiunque vi abbia interesse | ||
B) | Ciascun creditore | ||
C) | Il giudice e il commissario | ||
D) | I parenti fino al quarto grado |
2 | Il concordato non si può risolvere se l’inadempimento: | ||
A) | È grave | ||
B) | È impossibile | ||
C) | Ha scarsa importanza | ||
D) | È rinviato |
3 | Il termine ultimo entro il quale è possibile proporre la risoluzione del concordato: | ||
A) | Coincide con l’anno che trascorre dalla scadenza del termine fissato per l’ultimo adempimento | ||
B) | Coincide con i due anni che trascorrono dalla scadenza del termine fissato per l’ultimo adempimento | ||
C) | Coincide con i tre anni che trascorrono dalla scadenza del termine fissato per l’ultimo adempimento | ||
D) | Coincide con i sei mesi che trascorrono dalla scadenza del termine fissato per l’ultimo adempimento |
4 | Se un terzo provvede, al posto del debitore, all’assunzione delle obbligazioni derivanti dal concordato e il debitore viene liberato: | ||
A) | È sempre possibile chiedere la risoluzione del concordato per inadempimento | ||
B) | Non è possibile chiedere la risoluzione del concordato per inadempimento | ||
C) | Si può chiedere l'annullamento | ||
D) | Si può chiedere il fallimento |
5 | Se non vengono rispettate le garanzie promesse o se il proponente non adempie regolarmente gli obblighi derivanti dal concordato: | ||
A) | Ogni creditore può chiedere la risoluzione del concordato | ||
B) | Ogni creditore può chiedere l'annullamento del concordato: | ||
C) | Ogni creditore può chiedere la sospensione del concordato | ||
D) | Ogni creditore può chiedere il fallimento |
6 | Con la sentenza che risolve il concordato (fallimentare), reclamabile secondo quanto disposto all’art. 18 L.F, si riapre la procedura di fallimento la quale sarà: | ||
A) | Temporaneamente esecutiva | ||
B) | Esecutiva in modo permanente | ||
C) | Esecutiva per due giorni | ||
D) | Sospesa per tre giorni |
7 | Sarà chiamato a partecipare al procedimento: | ||
A) | L'eventuale garante | ||
B) | L'eventuale coniuge | ||
C) | L'eventuale figlio maggiore | ||
D) | Il creditore di maggioranza |
8 | La sentenza di annullamento viene pronunciata: | ||
A) | Dal tribunale | ||
B) | Dal giudice | ||
C) | Dalla corte costituzionale | ||
D) | Dalla corte di cassazione |
9 | Se si scopre che è stato dolosamente esagerato il passivo o è stata sottratta, dissimulata una parte rilevante dell'attivo, è possibile: | ||
A) | Eseguire il concordato omologato | ||
B) | Risolvere il concordato omologato | ||
C) | Interromprere temporaneamente il concordato omologato | ||
D) | Annullare il concordato omologato |
10 | Il termine entro il quale è possibile presentare ricorso di annullamento: | ||
A) | Coincide con i sedici mesi dalla scoperta del dolo | ||
B) | Coincide con i sei anni dalla scoperta del dolo | ||
C) | Coincide con i sei mesi dalla scoperta del dolo | ||
D) | Coincide con i due anni dalla scoperta del dolo | ||