TEST di autovalutazione

1 L'azienda ai sensi dell'art. 2555 del C.c indica:
A) Il complesso dei beni di propietà dell'imprenditore
B) Il complesso dei beni di proprietà dell'imprenditore e dei terzi
C) Il complesso dei beni utilizzati per lo svolgimento dell'attività di impresa
D) I beni personali dell'imprenditore

 

2 L'avviamento:
A) Può essere solo soggettivo
B) Indica la capacità di creare un surplus di valore
C) È il valore di un azienda in fase di start up
D) Non si trasferisce quando si cede un'azienda

 

3 La disciplina del trasferimento dell'azienda tutela:
A) I dipendenti
B) I beni aziendali
C) L'avviamento
D) L'unicità e l'avviamento

 

4 La forma scritta è obbligatoria quando si trasferisce la proprietà dell'azienda:
A) Sempre
B) Solo se previsto dal contratto
C) Dipende dai beni che compongono l'azienda
D) Mai

 

5 Il divieto di concorrenza ai sensi dell'art. 2555 comma 1:
A) Prevede sia per l'alienante che per l'acquirente di non compiere attività concorrenti a quella esercitata dall'azienda ceduta
B) Impone al solo alienante di non compiere attività concorrenti per un periodo di cinque anni
C) Non impedisce all'alienante di sviare la clientela
D) Si applica solo in casi eccezionali

 

6 Successione nei contratti nel trasferimento d'azienda:
A) Per subentrare nei contratti è fondamentale un rapporto interpersonale
B) Si subentra in tutti i contratti
C) Si subentra in tutti i contratti ad eccezione di quelli che abbiano carettere personale
D) Il terzo contraente può recedere sempre

 

7 Cosa accade con la cessione dei crediti nel trasferimento d'azienda:
A) Il debitore che paga in buona fede è tenuto a risarcire il danno
B) I crediti sono ceduti solo con il consenso di tutti i creditori
C) Ha effetto nei confronti dei terzi dal momento dell'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese
D) Ha efficacia dopo che siano decorsi cinque anni dall'iscrizione nel registro delle imprese

 

8 Con il trasferimento dell'azienda, i debiti nel trasferimento d'azienda:
A) Restano sempre e comunque in capo all'alienante
B) L'alienante è liberato previo consenso dei creditori
C) Ne rispondono sempre sia l'alienate che l'acquirente
D) Si trasferiscono sempre e comunque in capo all'acquirente

 

9 Sono libri obbligatori:
A) Il libro mastro e il libro degli inventari
B) Il libro mastro e il libro giornale
C) Il libro giornale e il libro degli inventari
D) Il libro mastro il libro giornale e il libro degli inventari

 

10 Le norme in merito al trasefrimento d'azienda:
A) Non si applicano in caso di trasferimento di ramo d'azienda
B) No si applicano alla cessione d'azienda
C) Non si applicano nei casi di usufrutto e affitto d'azienda
D) Si applicano alla cessione d'azienda