TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Occorre allegare alla domanda di ammissione alla procedura, anche copia conforme delle scritture contabili degli ultimi tre esercizi e una relazione particolareggiata dell'Organismo di composizione della crisi, quando il debitore svolga: | ||
A) | Attività d'impresa | ||
B) | Attività professionale | ||
C) | Attività agricola | ||
D) | Attività illecita |
2 | La relazione particolareggiata dell'Organismo di composizione della crisi deve contenere: | ||
A) | L'esposizione delle ragioni dell'incapacità mentale del debitore persona fisica | ||
B) | L'indicazione delle cause dell'indebitamento e della diligenza impiegata dal debitore nell'assumere le obbligazioni | ||
C) | Il resoconto sulla solvibilità del debitore persona fisica negli ultimi venti anni | ||
D) | Quanto ritenuto opportuno dal debitore |
3 | Il decreto di apertura della procedura di liquidazione è emesso: | ||
A) | Dal tribunale | ||
B) | Dal liquidatore | ||
C) | Dal giudice | ||
D) | Dal PM |
4 | Il liquidatore verifica: | ||
A) | L'elenco dei dipendenti e l'attendibilità del TFR da liquidare | ||
B) | L'elenco dei creditori e l'attendibilità della documentazione allegata ma non forma l'inventario dei beni da liquidare | ||
C) | L'elenco dei debitori e l'attendibilità della documentazione allegata | ||
D) | L'elenco dei creditori e l'attendibilità della documentazione allegata, formando l'inventario dei beni da liquidare |
5 | Il creditore che intende partecipare alla liquidazione deve presentare una domanda di partecipazione contenente: | ||
A) | Ogni informazione necessaria ma non le generalità del creditore rinvenibili dai documenti societari | ||
B) | L'indicazione dell'eventuale titolo di prelazione di cui si chiede il riconoscimento | ||
C) | L'indicazione dell'indirizzo pec o del numero di fax o l'elezione di domicilio presso un comune del circondario presso cui ha sede il debitore | ||
D) | Solo i dati anagrafici |
6 | Una volta pervenute le domande di partecipazione alla liquidazione presentate dai creditori, il liquidatore predispone un progetto: | ||
A) | Di stato passivo | ||
B) | Di stato attivo | ||
C) | Di costi | ||
D) | Di ricavi |
7 | Le operazioni di vendita non possono essere completate senza che: | ||
A) | Siano stati informati il debitore, i creditori e il Giudice, in merito all'esito delle stesse | ||
B) | Siano stati informati il debitore, i creditori e il Tribunale , in merito all'esito delle stesse | ||
C) | Siano stati informati il debitore, i creditori e il pm, in merito all'esito delle stesse | ||
D) | Siano stati informati il debitore e i creditori, in merito all'esito delle stesse |
8 | Integrare l'inventario dei beni da liquidare: | ||
A) | E' onere del giudice | ||
B) | E' onere del debitore | ||
C) | E' onere del liquidatore | ||
D) | E' onere dei creditori |
9 | Il beneficio dell'esdebitazione è previsto: | ||
A) | Per il debitore persona giuridica e prima della chiusura della procedura di liquidazione del patrimonio | ||
B) | Per il debitore persona fisica e prima della chiusura della procedura di liquidazione del patrimonio | ||
C) | Per il debitore persona giuridica e dopo la chiusura della procedura di liquidazione del patrimonio | ||
D) | Per il debitore persona fisica e dopo la chiusura della procedura di liquidazione del patrimonio |
10 | Il legislatore ha previsto anche ipotesi in cui l'esdebitazione non opera, rientrano tra queste ipotesi anche: | ||
A) | Debiti derivanti da obblighi di mantenimento e alimentari | ||
B) | Debiti commerciali | ||
C) | Debiti verso fornitori | ||
D) | Debiti per acquisto di automobili di lusso | ||