TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'O.C.C. è definito come: | ||
A) | Articolazione interna di uno degli enti pubblici individuati dalla Legge e dal presente regolamento che, anche in via non esclusiva, è stabilmente destinata all'erogazione del servizio di gestione della crisi | ||
B) | Articolazione esterna di uno degli enti pubblici individuati dalla Legge e dal presente regolamento che, anche in via non esclusiva, è stabilmente destinata all'erogazione del servizio di gestione della crisi da sovraindebitamento | ||
C) | Articolazione interna di uno degli enti pubblici individuati dalla Legge e dal presente regolamento che, anche in via non esclusiva, è stabilmente destinata all'erogazione del servizio di gestione della crisi da sovraindebitamento | ||
D) | Articolazione esterna di uno degli enti pubblici individuati dalla Legge e dal presente regolamento che, anche in via non esclusiva, è stabilmente destinata all'erogazione del servizio di gestione della crisi |
2 | Il legislatore evidenzia la natura dell' O.C.C. esclusivamente: | ||
A) | Pubblicistica | ||
B) | Privatistica | ||
C) | A discrezione delle parti | ||
D) | A discrezione del tribunale |
3 | L'O.C.C. deve rispettare quali condizioni indispensabili: | ||
A) | L' indipendenza e la pubblicità | ||
B) | La stretta relazione e la professionalità | ||
C) | L' indipendenza e la professionalità | ||
D) | L'economicità e la redditività |
4 | L'O.C.C. assume ogni iniziativa funzionale: | ||
A) | Alla predisposizione del piano di ristrutturazione | ||
B) | All'esecuzione del piano di ristrutturazione | ||
C) | Al semplice controllo | ||
D) | Alla predisposizione del piano di ristrutturazione e all'esecuzione dello stesso |
5 | I compiti e le funzioni attribuiti agli O.C.C. possono essere svolti anche da: | ||
A) | Un notaio nominati dal Presidente del Tribunale o dal Giudice delegato | ||
B) | Un notaio nominati dal Presidente del Consiglio | ||
C) | Un notaio nominati dal Presidente della Commissione tributaria regionale | ||
D) | Un notaio nominati dal Presidente del consiglio di amministrazione |
6 | Il fatto che L'O.C.C. svolga diverse funzioni: | ||
A) | È visto come un grandissimo vantaggio | ||
B) | È di ausilio agli altri organi della procedura che vedono snellite le loro funzioni | ||
C) | Può portare a conflitti di interesse | ||
D) | Cera sempre forte collaborazione |
7 | Il registro è suddiviso in due sezioni: | ||
A) | Sezione A e sezione B | ||
B) | Sezione B e sezione C | ||
C) | Sezione C e sezione D | ||
D) | Sezione D e sezione E |
8 | Il decreto n. 202/2014 individua i requisiti professionali dei Gestori della crisi. Tra questi ritroviamo: | ||
A) | Il possesso della licenza media | ||
B) | Il possesso del diploma di maturità scientifica | ||
C) | Il possesso di una laurea magistrale | ||
D) | Il possesso di un qualsiasi titolo di studio |
9 | All'interno di ogni O.C.C. dovrà essere individuato un Referente che viene definito come: | ||
A) | La persona giuridica che, agendo in modo indipendente, indirizza e coordina l'attività dell'organismo e conferisce gli incarichi ai gestori della crisi | ||
B) | La persona fisica che, agendo in modo indipendente, indirizza e coordina l'attività dell'organismo e conferisce gli incarichi ai gestori della crisi | ||
C) | La persona fisica che, agendo in modo indipendente, indirizza e coordina l'attività dell'organismo e revoca i gestori della crisi | ||
D) | La persona fisica che, agendo in modo subordinato, indirizza e coordina l'attività dell'organismo e conferisce gli incarichi ai gestori della crisi |
10 | Il decreto n. 202/2014 definisce come Gestore della crisi: | ||
A) | La persona fisica che, individualmente o collegialmente, svolge la prestazione inerente alla gestione dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio del debitore | ||
B) | La persona giuridica che svolge la prestazione inerente alla gestione dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio del debitore | ||
C) | Il giudice che svolge la prestazione inerente alla gestione dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio del debitore | ||
D) | Il tribunale che svolge la prestazione inerente alla gestione dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio del debitore | ||