TEST di autovalutazione

1 Gli imprenditori commerciali individuali che hanno cessato l'attività ed hanno proceduto alla cancellazione dal registro delle Imprese:
A) Non possono essere dichiarati falliti, ex art. 10 l.f., decorso un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese
B) Non possono essere dichiarati falliti, ex art. l.f., decorso un mese dalla cancellazione dal registro delle imprese
C) Non possono essere dichiarati falliti, ex art. l.f., decorso un giorno dalla cancellazione dal registro delle imprese
D) Non possono essere dichiarati falliti, ex art. l.f., decorsi due anni dalla cancellazione dal registro delle imprese

 

2 L'imprenditore individuale, che si è cancellato dal registro delle imprese da oltre un anno e che ha le dimensioni (parametri) di un soggetto fallibile:
A) Può ricorrere alle procedure di sovraindebitamento
B) Non può ricorrere alle procedure di sovraindebitamento
C) Segue una disciplina speciale
D) Segue una disciplina subordinata al verificarasi di alcune condizioni

 

3 Le società di persone o quelle di capitali, cancellate da oltre un anno dal registro delle imprese:
A) Possono accedere alle procedure di sovraindebitamento
B) Non possono accedere alle procedure di sovraindebitamento, in quanto non è possibile che un soggetto estinto possa chiedere di accedere ad una procedura concorsuale
C) Non possono accedere alle procedure di sovraindebitamento salvo alcune ipotesi previste dalla legge
D) Possono accedere alle procedure di sovraindebitamento se sussistono alcune ipotesi

 

4 L'imprenditore agricolo, in quanto soggetto non fallibile, può accedere alla procedura di sovraindebitamento ma può anche beneficiare:
A) Della sola transazione fiscale
B) Dei soli accordi di ristrutturazione
C) Degli accordi di ristrutturazione e della transazione fiscale
D) Dei piani di risanamento

 

5 Il confine tra le categorie dell'imprenditore agricolo e dell'imprenditore commerciale, secondo l'orientamento maggioritario della giurisprudenza poggia:
A) Su elementi di natura qualitativa
B) Su elementi di natura quantitativa
C) Più su elementi di natura qualitativa che quantitativa
D) Più su elementi di natura quantitativache qualitativa

 

6 Nel caso in cui l'erede abbia accettato l'eredità con beneficio d'inventario, continuando l'attività imprenditoriale del de cuius, non verificandosi la confusione tra i patrimoni del primo e del secondo l'erede potrà proporre ai creditori dell'eredità una procedura di sovraindebitamento dopo:
A) Che siano trascorsi tre anni dalla morte del suo dante causa
B) Che sia trascorso un mese dalla morte del suo dante causa
C) Che sia trascorso un giorno dalla morte del suo dante causa
D) Che sia trascorso un anno dalla morte del suo dante causa

 

7 Nel caso in cui l'erede abbia accettato puramente e semplicemente l'eredità e intenda continuare l'attività del defunto, verificandosi la confusione dei patrimoni, sarà possibile per l'erede accedere ad una procedura di sovraindebitamento:
A) Sempre
B) Solo se la sua impresa non sarà fallibile
C) Solo se la sua impresa sarà fallibile
D) Mai

 

8 Il socio illimitatamente responsabile può accedere alle procedure di sovraindebitamento:
A) Anche se la società è un imprenditore commerciale cd. sopra-soglia e dunque fallibile
B) Ma non se la società è un imprenditore commerciale cd. sopra-soglia e dunque fallibile
C) Solo se la società è un imprenditore commerciale cd. sopra-soglia e dunque fallibile
D) Solo se autorizzato dal socio di maggioranza

 

9 Le associazioni tra professionisti possono accedere alla procedure di sovraindebitamento:
A) Con la sottoscrizione congiunta di tutti gli associati professionisti
B) Sempre e senza condizioni
C) Con la sottoscrizione congiunta degli eredi
D) Con la sottoscrizione congiunta dei creditori

 

10 Con la definizione di enti privati non commerciali si intendono:
A) Quegli enti, forniti o meno di personalità giuridica, che esercitano attività con scopo consortile
B) Quegli enti, forniti o meno di personalità giuridica, che esercitano attività con scopo mutualistico
C) Quegli enti, forniti o meno di personalità giuridica, che esercitano attività con scopo di lucro e che hanno una rilevanza sociale
D) Quegli enti, forniti o meno di personalità giuridica, che esercitano attività senza scopo di lucro e che hanno una rilevanza sociale