TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I reati fallimentari sono condotte: | ||
A) | Attive e/o omissive | ||
B) | Lecite e/o illecite | ||
C) | Materiali e/o immateriali | ||
D) | Certe e/o incerte |
2 | Sono reati di bancarotta cosiddetta propria: | ||
A) | Quelli commessi dall'imprenditore agricolo | ||
B) | Quelli commessi dall'imprenditore commerciale | ||
C) | Quelli commessi dal giudice | ||
D) | Quelli commessi dal pm |
3 | Sono reati di bancarotta cosiddetta impropria: | ||
A) | Quelli impropriamente commessi dal fallito | ||
B) | Quelli commessi da persone diverse dal fallito quali ad esempio dipendenti | ||
C) | Quelli commessi da persone diverse dal fallito quali ad esempio figli e coniuge | ||
D) | Quelli commessi da persone diverse dal fallito quali ad esempio gli amministratori, i direttori generali, i sindaci |
4 | L'oggetto del reato di bancarotta cosiddetta patrimoniale consiste nel: | ||
A) | Patrimonio dell'impresa | ||
B) | Abitazione principale dell'imprenditore | ||
C) | Il patrimonio dei dipendenti che lavorano in impresa | ||
D) | Il patrimonio dei managers che lavorano in impresa |
5 | L'oggetto del reato di bancarotta documentale consiste: | ||
A) | Nella documentazione che va consegnata al tribunale | ||
B) | Nella documentazione che va consegnata al pm | ||
C) | Nei documenti obbligatori dell'impresa se sono oggetto della condotta delittuosa | ||
D) | Nei documenti personali dell'imprenditore: ad esempio testamento |
6 | L'art. 216 L. F. delinea tre diverse figure di reato: | ||
A) | La bancarotta fraudolenta penale, la bancarotta fraudolenta dolosa e la bancarotta pertinente | ||
B) | La bancarotta fraudolenta patrimoniale, la bancarotta fraudolenta documentale e la bancarotta preferenziale | ||
C) | La bancarotta fraudolenta personale, la bancarotta fraudolenta dipendente e la bancarotta preferita | ||
D) | La bancarotta fraudolenta pura, la bancarotta fraudolenta dolosa e la bancarotta pertinente |
7 | La condotta criminosa lede le garanzie patrimoniali: | ||
A) | Dei creditori | ||
B) | Del giudice | ||
C) | Dell'imprenditore | ||
D) | Dei dipendenti |
8 | I beni c.d. strumentali, i beni immateriali, quali i diritti sulle opere d'ingegno, sulle privative industriali, e i diritti di credito nonché i beni futuri che non si riducano a mere aspettative di fatto, ma siano oggetto di veri e propri diritti soggettivi: | ||
A) | Fanno parte del patrimonio del fallito e rientrano nell'oggetto del reato di bancarotta | ||
B) | Non fanno parte del patrimonio del fallito ma rientrano nell'oggetto del reato di bancarotta | ||
C) | Fanno parte del patrimonio del fallito ma non rientrano nell'oggetto del reato di bancarotta | ||
D) | Non fanno parte del patrimonio del fallito e non rientrano nell'oggetto del reato di bancarotta |
9 | I beni espressamente individuati dall'art.46 L.F.: | ||
A) | Fanno parte del patrimonio del fallito, e quindi possono formare oggetto di bancarotta | ||
B) | Non fanno parte del patrimonio del fallito, perché esclusi per legge e non formano oggetto di bancarotta | ||
C) | Non fanno parte del patrimonio del fallito ma possono formare oggetto di bancarotta | ||
D) | Tutti i beni possono formare oggetto di bancarotta |
10 | Elemento comune a tutti i reati fallimentari è: | ||
A) | La necessaria presenza della dichiarazione di concordato preventivo | ||
B) | La necessaria presenza della dichiarazione di una transazione fiscale | ||
C) | La necessaria presenza della dichiarazione di fallimento | ||
D) | La necessaria presenza della dichiarazione di un accordo di ristrutturazione | ||