TEST di autovalutazione

1 Il concordato preventivo comporta per il debitore:
A) Gli stessi effetti del fallimento
B) Gli stessi effetti del fallimento ad eccezione di quelli personali
C) Effetti patrimoniali meno devastanti del fallimento
D) Effetti patrimoniali, personali e amministrativi

 

2 Gli effetti patrimoniali del debitore nel concordato preventivo sono disciplinati:
A) Dall'art 14 l.f
B) Dall'art. 57 l.f
C) Dall'art. 167 l.f
D) Dall'art. 17 l.f

 

3 Il debitore nella gestione della propria impresa è sotto la vigilanza:
A) Del giudice delegato
B) Del commissario giudiziale
C) Del tribunale
D) Di nessun altro organo

 

4 Il debitore nel concordato preventivo:
A) Può compiere atti di ordinaria e straordinaria amministrazione senza limiti
B) Può compiere solo atti di ordinaria amministrazione
C) Può compiere solo atti di straordinaria amministrazione
D) Può compiere atti di ordinaria e straordinaria amministrazione ma per questi ultimi necessita dell'autorizzazione del giudice delegato

 

5 Gli atti di straordinaria amministrazione sono:
A) Il pagamento dei dipendenti
B) Quelli che comportano una diminuzione o dispersione del patrimonio
C) La nomina del comitato dei creditori
D) Quelli che vengono compiuti in via straordinaria dal giudice

 

6 Gli effetti del concordato colpiscono:
A) Tutti i creditori a prescindere dal momento in cui è sorto il credito
B) Solo i creditori il cui credito è sorto durante il concordato
C) Solo quelli anteriori alla procedura
D) Solo il debitore

 

7 Gli effetti per i creditori sono disciplinati dall'art:
A) 168 l.f
B) 18 l.f
C) 2 l.f
D) 118 l.f

 

8 I creditori alla data di pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese:
A) Non possono, a pena di nullità iniziare o proseguire azioni esecutive individuali e cautelari sul patrimonio del debitore
B) Non possono, a pena di nullità iniziare o proseguire solo azioni esecutive individuali sul patrimonio del debitore
C) Possono, a pena di nullità iniziare o proseguire azioni esecutive individuali e cautelari sul patrimonio del debitore
D) Possono, a pena di nullità iniziare o proseguire solo azioni esecutive individuali sul patrimonio del debitore

 

9 Il debitore può chiedere:
A) Al tribunale l'autorizzazione per lo scioglimento dai contratti in corso di esecuzione, o sospenderne l'esecuzione per 60 giorni
B) Al tribunale solo l'autorizzazione per lo scioglimento dai contratti in corso di esecuzione
C) Al tribunale solo la sospensione dell'esecuzione dei contratti per 60 giorni
D) Un risarcimento danni per la sospensione del contratto

 

10 L'art 169 bis l.f.:
A) È stato modificato dal d.l 83/2015
B) Non è stato modificato dal d.l 83/2015
C) Riguarda la nomina del curatore fallimentare
D) Diciplina la vendita delle attività