TEST di autovalutazione

1 Il commissario giudiziale è nominato ex art.:
A) 161 l.f
B) 1 l.f
C) 25 l.f
D) 33 l.f

 

2 Il commissario giudiziale è disciplinato secondo le norme che regolano la figura di un :
A) Giudice
B) Pubblico ufficiale
C) Pubblico ministero
D) Privato

 

3 Il commissario giudiziale redige:
A) Solo un inventario del patrimonio del debitore
B) Solo una relazione particolareggiata sulle cause del dissesto
C) Sia un inventario del patrimonio che una relazione particolareggiata sulle cause del dissesto, sulla condotta del debitore, sulle proposte di concordato e sulle garanzie offerte ai creditori
D) Solo una relazione sulla fattibilità del concordato

 

4 La documentazione redatta dal commissario giudiziale va depositata in cancelleria entro:
A) 10 giorni che precedono l'adunanza dei creditori
B) 1 mese che precede l'adunanza dei creditori
C) 1 anno che precede l'adunanza dei creditori
D) 45 giorni che precedono l'adunanza dei creditori

 

5 L'art. 173 l.f. è stato modificato:
A) Nel 1999
B) Nel 2000
C) Nel 2007
D) Nel 1989

 

6 Il commissario giudiziale deve:
A) Dichiarare inammissibile la procedura di concordato
B) Riferire immediatamente al tribunale se ravvisa ad esempio che il debitore abbia dolosamente occultato parte dell'attivo
C) Nominare il comitato dei creditori
D) Dichiarare aperta la procedura di concordato

 

7 La responsabilità del commissario giudiziale è regolata dall'art. :
A) 38 l.f
B) 48 l.f
C) 58 l.f
D) 68 l.f

 

8 Il commissario giudiziale ai sensi dell'art. 173 riferisce:
A) Al cancelliere
B) Al tribunale
C) Al pubblico ministero
D) Al debitore

 

9 La revoca del commissario giudiziale è regolata dall'art.:
A) 191 l.f
B) 37 l.f
C) 217 l.f
D) 101 l.f

 

10 Il compenso del commissario giudiziale è regolato dall'art.:
A) 47 l.f
B) 216 l.f
C) 39 l.f
D) 223 l.f