TEST di autovalutazione

1 La disciplina in materia di competenze del giudice delegato è stata revisionata:
A) Dal d.l 35/2010
B) Dal d.l 35/2000
C) Dal d.l 35/1997
D) Dal d.l 35/2005

 

2 Con l'attuale disciplina, il giudice delegato:
A) Ha visto incrementare i propri poteri
B) Ha visto diminuire i propri poteri
C) Ha assunto poteri prima affidati ad altri organi
D) Non ha subito variazioni nell'ambito delle proprie funzioni

 

3 La funzione del giudice delegato è:
A) Di emettere pareri
B) Di controllo
C) Di amministrazione dei beni
D) Di stima dei beni

 

4 Secondo l'attuale normativa, durante la procedura di concordato,il debitore conserva l'amministrazione dei suoi beni e l'esercizio dell'impresa:
A) Sotto la vigilanza del commissario giudiziale
B) Sotto la vigilanza del giudice delegato
C) Sotto la vigilanza del commissario giudiziale e dei creditori
D) Solo in alcune ipotesi

 

5 Il giudice delegato:
A) Presiede l'adunanza dei consiglieri del tribunale
B) Presiede l'adunanza dei creditori
C) Ha perso il potere di presiedere l'adunanza dei consiglieri del tribunale
D) Ha perso il potere di presiedere l'adunanza dei creditori

 

6 Il giudice delegato:
A) Può richiedere chiarimenti al tribunale così che i creditori abbiano ogni informazione utile per votare
B) Può richiedere chiarimenti al commissario giudiziale così che i creditori abbiano ogni informazione utile per votare
C) Può richiedere chiarimenti al debitore così che i creditori abbiano ogni informazione utile per votare
D) Non ha il potere di richiedere chiarimenti ai soggetti coinvolti nella procedura

 

7 L'adunanza svolta in assenza del giudice:
A) È invalida solo in alcune ipotesi
B) È sempre valida
C) È valida solo in alcune ipotesi
D) È invalida

 

8 Le decisioni adottate dai creditori, quando l'adunanza è invalida,:
A) Sono nulle
B) Sono annullabili
C) Sono comunque efficaci
D) Devono essere autorizzate dal debitore

 

9 Il giudice delegato per la valutazione dei beni , può nominare:
A) Uno stimatore
B) Un curatore speciale
C) Un altro giudice
D) Un altro commissario giudiziale

 

10 Gli atti del giudice sono:
A) Solo ordinatori
B) Solo decisori
C) Sia ordinatori che decisori
D) Ordinatori solo in particolari condizioni