TEST di autovalutazione

1 La competenza territoriale del tribunale nel concordato preventivo è regolata:
A) Dall'art. 33 L.F
B) Dall'art. 140 L.F
C) Dall'art.184 L.F
D) Dall'art. 9 L.F

 

2 Il fallimento è dichiarato dal tribunale del luogo dove l'imprenditore ha:
A) La sede principale dell'impresa
B) La residenza
C) Il domicilio
D) La sede secondaria dell'impresa

 

3 Se la sede dell'impresa viene trasferita deve trascorrere:
A) Un anno affinché la competenza territoriale passi al tribunale del luogo ove è stata trasferita la sede
B) Un giorno affinché la competenza territoriale passi al tribunale del luogo ove è stata trasferita la sede
C) Tre anni affinché la competenza territoriale passi al tribunale del luogo ove è stata trasferita la sede
D) Due mesi affinché la competenza territoriale passi al tribunale del luogo ove è stata trasferita la sede

 

4 Il tribunale ha come funzione quella di decidere:
A) Solo sull'ammissibilità del concordato
B) Solo sull'inammissibilità del concordato
C) Sull'ammissibilità e inammissibilità del concordato
D) Sull'ammissibilità e inammissibilità del concordato se non vi provvede il giudice

 

5 Il tribunale nomina:
A) Solo il giudice delegato
B) Il giudice delegato e il commissario giudiziale
C) Solo il commissario giudiziale
D) Solo il comitato dei creditori

 

6 Il tribunale ha funzioni:
A) Solo nella fase iniziale della procedura di concordato preventivo
B) Solo nella fase intermedia della procedura di concordato preventivo
C) Solo nella fase finale della procedura di concordato preventivo
D) In tutte le fasi della procedura di concordato preventivo

 

7 Il tribunale può:
A) Revocare il pubblico ministero
B) Revocare il commissario giudiziale
C) Revocare il debitore
D) Revocare il comitato dei creditori

 

8 Il tribunale stabilisce il termine non superiore:
A) A quindici giorni entro il quale il ricorrente deve depositare la somma pari al 50 per cento delle spese per la procedura
B) A un anno entro il quale il ricorrente deve depositare la somma pari al 50 per cento delle spese per la procedura
C) A cinque mesi entro il quale il ricorrente deve depositare la somma pari al 50 per cento delle spese per la procedura
D) A un giorno entro il quale il ricorrente deve depositare la somma pari al 50 per cento delle spese per la procedura

 

9 Il tribunale autorizza il debitore:
A) A compiere gli atti di ordinaria amministrazione
B) A compiere gli atti di straordinaria amministrazione
C) A compiere gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
D) A rinunciare ai propri beni

 

10 Il tribunale:
A) Emette giudizio in merito a reclami avverso i provvedimenti del giudice delegato
B) Emette giudizio in merito a reclami avverso i provvedimenti del pubblico ministero
C) Emette giudizio in merito a reclami avverso i provvedimenti del debitore
D) Emette giudizio in merito a reclami avverso i provvedimenti del comitato dei creditori