TEST di autovalutazione

1 Il concordato preventivo è disciplinato dagli art:
A) 1 e ss L.F
B) 67 e ss L.F
C) 160 e ss L.F
D) 182 e ss L.F

 

2 Il concordato preventivo consente all'imprenditore di risanare l'azienda:
A) Senza pagare i creditori
B) Tramite il soddisfacimento sempre integrale dei creditori
C) Tramite il soddisfacimento, sempre in percentuale, dei creditori
D) Tramite il soddisfacimento, anche in percentuale, dei creditori

 

3 Il concordato preventivo serve a:
A) Chiudere la procedura di fallimento
B) Aprire la procedura di fallimento
C) Risanare l'azienda
D) Danneggiare l'economia

 

4 Requisiti oggettivi e soggettivi del concordato preventivo sono:
A) Solo l'insolvenza e la qualifica di imprenditore commerciale
B) Uno stato di crisi e la qualifica di imprenditore commerciale
C) Uno stato di crisi e la qualifica di imprenditore agricolo
D) L'insolvenza e la qualifica di piccolo imprenditore

 

5 La ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti può avvenire:
A) Attraverso qualsiasi forma
B) Solo attraverso lo smobilizzo delle attività
C) Solo attraverso la riduzione dei costi
D) Sempre attraverso il licenziamento del personale

 

6 I creditori vengono classificati in:
A) Anteriori, posteriori e privilegiati
B) Privilegiati, chirografari e anteriori
C) Posteriori, chirografari e prededucibili
D) Privilegiati, chirografari e prededucibili

 

7 Sono prededucibili i creditori che:
A) Vanno soddisfatti per ultimi e su ciò che residua dall'attivo
B) Vanno soddisfatti per primi e per intero
C) Vanno soddisfatti in misura proporzionale al diritto vantato sul bene
D) Non vanno soddisfatti

 

8 Sono privilegiati i creditori che:
A) Hanno privilegi perché familiari dell'imprenditore
B) Vantano di diritti di privilegio su beni del debitore
C) Vanno soddisfatti per primi e per intero
D) Vanno soddisfatti per ultimi e su ciò che residua dall'attivo

 

9 è possibile prevedere trattamenti differenziati tra i creditori appartenenti:
A) A classi diverse
B) Alla stessa classe
C) Al debitore
D) Al coniuge, agli affini e ai parenti entro il terzo grado del debitore

 

10 Il concordato può proporsi se:
A) Si tratta solo di una crisi reversibile
B) Si tratta solo di insolvenza
C) Si tratta di "stato di crisi" a prescindere dalla gravità della stessa
D) Si tratta di crisi temporanea