TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La crisi della società Alfa è stata generata da: | ||
A) | La crisi del mercato immobiliare | ||
B) | Il calo di dipendenti da 28 a 15 | ||
C) | La crisi del mercato finanziario | ||
D) | L'aumento di dipendenti da 15 a 28 e il pagamento di un maggior numero di stipendi |
2 | La società Alfa nel 2011 e nel 2012: | ||
A) | Ha realizzato un utile d'esercizio | ||
B) | Ha realizzato una perdita d'esercizio ma il fatturato è aumentato | ||
C) | Ha realizzato una perdita d'esercizio a causa della riduzione di fatturato | ||
D) | Ha cessato l'attività |
3 | La società Alfa: | ||
A) | Non è in grado di ripagare i debiti maturati con i soli flussi di cassa derivanti dalla vendita delle attrezzature | ||
B) | Non è in grado di ripagare i debiti maturati con i soli flussi di cassa derivanti dalla gestione corrente | ||
C) | Non è in grado di ripagare i debiti maturati con i soli flussi di cassa derivanti dalla gestione straordinaria | ||
D) | È perfettamente in grado di ripagare i debiti maturati con i soli flussi di cassa derivanti dalla gestione corrente |
4 | La società Alfa ha posto in essere un piano ex art.67 co 3, lett. d), L.F.: | ||
A) | Per fronteggiare il pagamento dei debiti verso i dipendenti, che rappresentano la principale esposizione della società | ||
B) | Per fronteggiare il pagamento dei debiti commerciali , che rappresentano la principale esposizione della società | ||
C) | Per fronteggiare il pagamento dei debiti tributari, che rappresentano la principale esposizione della società | ||
D) | Per fronteggiare il pagamento dei debiti bancari, che rappresentano la principale esposizione della società |
5 | Ai fini della redazione del Piano si sono assunti quali dati di partenza quelli della situazione economico-patrimoniale aggiornata del: | ||
A) | 31-Oct-2013 | ||
B) | 01-Oct-2013 | ||
C) | 02-Oct-2013 | ||
D) | 03-Nov-2013 |
6 | Il debito nei confronti della banca è pari ad euro 3.000.000,00 ed è rappresentato da: | ||
A) | Un mutuo ipotecario per euro 2.700.00,00 e un fido per euro 300.000,00 ad oggi interamente utilizzato | ||
B) | Un fido per euro 2.700.00,00 e un mutuo ipotecario per euro 300.000,00 ad oggi interamente utilizzato | ||
C) | Un mutuo | ||
D) | Un fido |
7 | La società al momento non è in grado di ultimare la lottizzazione per temporanea mancanza di: | ||
A) | Personale | ||
B) | Manager | ||
C) | Liquidità | ||
D) | Materie prime |
8 | Il fabbisogno finanziario necessario per poter completare il complesso immobiliare e per poter stipulare gli atti definitivi di compravendita è pari ad euro: | ||
A) | 100000.00 | ||
B) | 350000.00 | ||
C) | 400000.00 | ||
D) | 450000.00 |
9 | L'esperto asseveratore deve possedere i requisiti: | ||
A) | Art. 10 L.F | ||
B) | Art. 28 L.F | ||
C) | Art. 113 L.F | ||
D) | Art. 1 L.F |
10 | Il piano dei flussi finanziari deve dimostrare: | ||
A) | Il raggiungimento dell'equilibrio finanziario | ||
B) | La fallibilità dell'impresa | ||
C) | Che l'imprenditore non è soggetto a fallimento | ||
D) | La cessazione dell'attività | ||