TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Al commercialista, durante la crisi di impresa e nella fase di risanamento, possono essere attribuite varie funzioni professionali a seconda: | ||
A) | Dell'età | ||
B) | Del grado di parentela con l'imprenditore | ||
C) | Della specializzazione conseguita | ||
D) | Degli anni di esperienza |
2 | Il professionista individua le cause della crisi che possono essere: | ||
A) | Aumento del fatturato; aumento dei margini di utile sulle vendite; prodotto che va incontro alle esigenze della clientela; clienti che onorano i pagamenti | ||
B) | Aumento del fatturato; aumento dei margini di utile sulle vendite; prodotto che non va più incontro alle esigenze della clientela; clienti che non onorano i pagamenti | ||
C) | Diminuzione del fatturato;diminuzione dei margini di utile sulle vendite; prodotto che va incontro alle esigenze della clientela; clienti che onorano i pagamenti | ||
D) | Diminuzione del fatturato;diminuzione dei margini di utile sulle vendite; prodotto che non va più incontro alle esigenze della clientela; clienti che non onorano i pagamenti |
3 | Individuare la causa della crisi: | ||
A) | Consente di incrementare il dissesto | ||
B) | Consente di capire su quale fronte agire per rimuoverla e quali azioni intraprendere per procedere al suo risanamento | ||
C) | Consente di non pagare le imposte | ||
D) | Consente di capire su quale fronte agire per rimuoverla e quali azioni intraprendere per procedere al suo fallimento |
4 | La riforma della legge fallimentare (L80/2005; D.lgs.5/2006; D.lgs.169/2007 e successive modifiche) ha: | ||
A) | Modificato il concordato preventivo ex art. 160 e ss L.F. e introdotto nuovi strumenti giuridici per il risanamento di impresa | ||
B) | Modificato il concordato fallimentare ex art.124 e ss L.F | ||
C) | Modificato il fallimento ex art. 1 e ss L.F. e introdotto nuovi reati penali | ||
D) | Modificato il concordato preventivo ex art. 160 e ss L.F. e introdotto nuovi strumenti giuridici per il depauperamento dell' impresa |
5 | Per accedere agli istituti concordatari l'imprenditore deve rivolgersi a professionisti esperti con i quali: | ||
A) | Redigere un verbale da consegnare ad un altro professionista designato dall'imprenditore ai sensi dell'art. 161 co 3 L.F | ||
B) | Redigere un piano di risanamento da consegnare ad un altro professionista designato dall'imprenditore ai sensi dell'art. 161 co 3 L.F | ||
C) | Redigere un accordo da consegnare ad un altro professionista designato dall'imprenditore ai sensi dell'art. 161 co 3 L.F | ||
D) | Redigere un contratto da consegnare ad un altro professionista designato dall'imprenditore ai sensi dell'art. 161 co 3 L.F |
6 | Ove l'imprenditore si rendesse conto che non vi è possibilità di risanamento dell'azienda in quanto la crisi è irreversibile, deve, ai sensi dell'art. 6 L.F.: | ||
A) | Dimettersi | ||
B) | Redigere un piano | ||
C) | Chiedere il proprio fallimento | ||
D) | Chiudere l'azienda |
7 | La sentenza dichiarativa di fallimento, ex art. 16 L.F., nomina: | ||
A) | Il giudice delegato per la procedura | ||
B) | Il giudice delegato per la procedura e il comitato dei creditori | ||
C) | Il comitato dei creditori ed il curatore | ||
D) | Il giudice delegato per la procedura ed il curatore |
8 | Il professionista può redigere una nota tecnica da produrre in camera di consiglio che faciliti la lettura delle poste di bilancio al fine di dimostrare, ove ci siano i presupposti, che: | ||
A) | L'imprenditore è defunto | ||
B) | L'imprenditore è straniero | ||
C) | L'imprenditore non versa in stato d'insolvenza e/o che non supera le soglie di cui all'art. 1 L.F | ||
D) | L'imprenditore promette di pagare se avrà le somme disponibili |
9 | La nota tecnica deve garantire che: | ||
A) | Il valore delle immobilizzazioni materiali, è stato considerato al netto dei fondi di ammortamento, lo stesso dicasi per le immobilizzazioni finanziarie e per i crediti | ||
B) | Il valore delle immobilizzazioni materiali, è stato considerato al netto dei fondi di ammortamento, lo stesso dicasi per le immobilizzazioni finanziarie ma non per i crediti | ||
C) | Il valore delle immobilizzazioni materiali, è stato considerato comprensivo dei fondi di ammortamento, lo stesso dicasi per i crediti ma non per le immobilizzazioni finanziarie | ||
D) | Il valore delle immobilizzazioni materiali, è stato considerato comprensivo dei fondi di ammortamento, lo stesso dicasi per le immobilizzazioni finanziarie e per i crediti |
10 | La nota tecnica deve garantire, per i ricavi lordi, che i valori da prendere in esame riguardino esclusivamente i punti 1) e 5) dei ricavi con esclusione: | ||
A) | Delle variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti | ||
B) | Dei ricavi delle vendite | ||
C) | Dei ricavi per canone di locazione | ||
D) | Delle variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; delle variazioni dei lavori in corso su ordinazione; degli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni | ||