TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La persona giuridica: | ||
A) | E’ una “fictio iuris” , cioè una creazione normativa utilizzata per creare un centro d’imputazione soggettivo di diritti | ||
B) | E’ una “fictio iuris” , cioè una creazione normativa utilizzata per creare un centro d’imputazione soggettivo di diritti e di doveri | ||
C) | Non è una “fictio iuris”, cioè una creazione normativa utilizzata per creare un centro d’imputazione soggettivo di diritti e di doveri | ||
D) | E’ una “fictio iuris” , cioè una creazione normativa utilizzata per creare un centro d’imputazione soggettivo di doveri |
2 | Secondo una concezione giusnaturalistica: | ||
A) | La persona giuridica non è autonoma e, dunque, non è separata dalle persone fisiche che la costituiscono. Tale opinione è rafforzata anche da quanto disposto dall’art. 27 Cost. secondo il quale “la responsabilità penale è personale” | ||
B) | La persona giuridica è autonoma e, dunque, è separata dalle persone fisiche che la costituiscono | ||
C) | La persona giuridica è autonoma ma non è separata dalle persone fisiche che la costituiscono | ||
D) | La persona giuridica non è autonoma ma è separata dalle persone fisiche che la costituiscono |
3 | Il legislatore ascrive all’ente la responsabilità da reato: | ||
A) | In forza di due criteri: da una parte l’immedesimazione organica tra il rappresentante dell’ente e l’ente stesso, dall’altro il mancato uso della diligenza nel controllare l’operato del dipendente | ||
B) | In forza del criterio che prevede l’immedesimazione organica tra il rappresentante dell’ente e l’ente stesso | ||
C) | In forza del criterio che prevede il mancato uso della diligenza nel controllare l’operato del dipendente | ||
D) | Non sempre in forza di due criteri: da una parte l’immedesimazione organica tra il rappresentante dell’ente e l’ente stesso, dall’altro il mancato uso della diligenza nel controllare l’operato del dipendente |
4 | La responsabilità dell’ente: | ||
A) | E’ riferita principalmente ai soggetti in posizione apicale | ||
B) | E’ riferita solo ai soggetti in posizione apicale | ||
C) | E’ riferita anche ad altri soggetti gerarchicamente inferiori | ||
D) | E’ esclusa per i soggetti in posizione apicale |
5 | Sul responsabile delle misure antinfortunistiche grava la responsabilità: | ||
A) | Per l'omessa violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, e per eventuali illeciti colposi | ||
B) | Civile, per violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, e per eventuali illeciti colposi | ||
C) | Penale, per violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, e per eventuali illeciti colposi | ||
D) | Solo amministrativa, per omessa comunicazione sulle norme di sicurezza |
6 | Nelle imprese di grosse e medie dimensioni è diffusa la previsione della qualifica di: | ||
A) | Responsabile dei reati | ||
B) | Responsabile dei reparti | ||
C) | Responsabile delle misure antinfortunistiche | ||
D) | Responsabile alla sicurezza dei reparti |
7 | L'inosservanza degli obblighi antinfortunistici sono sanzionati: | ||
A) | Penalmente ed attribuiti al datore di lavoro solo se persona giuridica | ||
B) | Solo civilmente ed attribuiti al lavoratore | ||
C) | Penalmente ed attribuiti al datore di lavoro solo se persona fisica | ||
D) | Penalmente ed attribuiti al datore di lavoro sia esso persona giuridica o persona fisica |
8 | All'art. 6 D.Lgs. 231/2001 il legislatore ha previsto: | ||
A) | Una scusante per l'ente, con l'inversione dell'onere della prova a carico di questo, cioè la dimostrazione di aver messo in atto tutti gli strumenti atti a prevenire il reato | ||
B) | Una scusante per l'ente, ovvero non occorre la dimostrazione di aver adottato tutte le misure per la prevenzione del reato | ||
C) | Un aumento dei mezzi per la prevenzione del reato | ||
D) | Ha escluso la dimostrazione la dimostrazione di aver adottato tutte le misure per la prevenzione del reato |
9 | La responsabilità amministrativa degli enti per i reati societari: | ||
A) | Non acquisisce una autonoma rilevanza | ||
B) | Acquisisce autonoma rilevanza | ||
C) | Non acquisisce una autonoma rilevanza e vi sono alcune deroghe | ||
D) | Riguarda solo i sindaci |
10 | La ratio della disciplina legislativa è: | ||
A) | La previsione di corresponsabilità della società nell'interesse della quale è commesso il reato, ha lo scopo di far predisporre gli strumenti per la prevenzione dei reati | ||
B) | La previsione di corresponsabilità della società nell'interesse della quale è commesso il reato, non ha lo scopo di far predisporre gli strumenti per la prevenzione dei reati | ||
C) | La previsione di corresponsabilità della società nell'interesse della quale è commesso il reato, ha lo scopo di abbattere i costi di gestione | ||
D) | La previsione di corresponsabilità della società nell'interesse della quale è commesso il reato, ha lo scopo non far rilevare eventuali reati | ||