TEST di autovalutazione

1 Le sorgenti di infezione dell’influenza sono:
A) Aria
B) Portatori sani
C) Oggetti d’uso
D) Malati

 

2 La vaccinazione antinfluenzale:
A) È raccomandata nei soggetti con più di 65 anni
B) È obbligatoria per gli addetti ai pubblici servizi
C) È raccomandata per tutti i neonati
D) È raccomandata nei soggetti con meno i 65 anni

 

3 La sorgente di infezione della difterite è:
A) Il malato
B) L’aria
C) Il portatore precoce
D) Gli oggetti d’uso

 

4 Nella epidemiologia della meningite cerebro-spinale un ruolo determinante è svolto da:
A) Malato
B) Portatore sano
C) Animali
D) Animle malato

 

5 L’agente eziologico del morbillo è un:
A) Paramixovirus
B) Rotavirus
C) Adenovirus
D) Togavirus

 

6 La trasmissione della rosolia avviene mediante:
A) Via aerea
B) Gli alimenti
C) Via oro-fecale
D) Via oro-fecale e alimenti

 

7 L’ infezione da rosolia nel feto:
A) Interferisce nello sviluppo somatico
B) Determina sempre conseguenze negative
C) Richiede la somministrazione di immunoglobuline alla nascita
D) Non determina sempre conseguenze negative

 

8 La guarigione nella parotite avviene entro:
A) 7-10 giorni
B) 2-5 giorni
C) 14-21 giorni
D) 21-30 giorni

 

9 La trasmissione della varicella può avvenire mediante:
A) Le goccioline di Flugge
B) Contatto diretto
C) Droplet nuclei
D) Le goccioline di Flugge, contatto diretto e droplet nuclei

 

10 La tubercolosi:
A) È più frequente nel sesso maschile
B) È più frequente nella media e tarda età
C) Colpisce prevalentemente nei primi anni di vita
D) È più frequente nel sesso femminile