TEST di autovalutazione

1 I delitti contro il patrimonio, corrispondono alle figure criminose contenute:
A) Nel titolo XII del libro secondo del codice penale
B) Nel titolo XIII del libro secondo del codice penale (artt. 624-648quater)
C) Nel titolo XV del libro secondo del codice penale
D) Nel titolo III del libro secondo del codice penale

 

2 Un orientamento tradizionale - ancor oggi molto diffuso soprattutto nell`ambito della dottrina tedesca, proprio facendo leva sul criterio del bene giuridico protetto, distingue i reati in questione in :
A) Reati contro la proprietà (o altri diritti) ovvero patrimoniali in senso lato; reati contro il patrimonio in senso stretto
B) Reati contro la proprietà (o altri diritti) ovvero patrimoniali in senso lato; reati contro il diritto di abitazione
C) Reati contro la gli immobili; reati contro i beni mobili
D) Reati contro la persona; reati contro gli animali

 

3 »:
A) Dal potere di signoria, che il titolare del diritto di locazione esercita sulle «cose»›, individualmente determinate, aggredite dal reo
B) Dal potere di signoria, che il titolare del diritto di proprietà (o di altro diritto) esercita sulle «cose»›, complessivamente determinate, non aggredite dal reo
C) Dal potere di signoria, che il titolare del diritto di proprietà (o di altro diritto) esercita sulle «cose»›, individualmente determinate, aggredite dal reo
D) Dal non potere di signoria, che il titolare del diritto di proprietà (o di altro diritto) esercita sulle «cose»›, individualmente determinate, aggredite dal reo

 

4 Ai fini della configurabilità dell'illecito penale, si ritiene sufficiente che:
A) Che non venga pregiudicata la possibilità del titolare del diritto di usare e disporre ai suo piacimento delle cose che gli appartengono
B) Che venga pregiudicata la possibilità del titolare del diritto di usare e disporre ai suo piacimento delle cose che gli appartengono
C) Che venga supportata la possibilità del titolare del diritto di usare e disporre ai suo piacimento delle cose che gli appartengono
D) Che venga pregiudicata la possibilità del titolare del diritto di usare e disporre ai suo piacimento delle cose che non gli appartengono

 

5 L'illecito penale aggredisce:
A) Il patrimonio come entità economica complessiva e la fattispecie incriininatrice prevede, come requisito costitutivo esplicito, il proprio danno patrimoniale
B) Il patrimonio come entità economica singola
C) Il patrimonio come entità economica complessiva e la fattispecie incriininatrice prevede, come requisito costitutivo esplicito, l`altrui danno patrimoniale
D) Il proprio danno patrimoniale

 

6 Figure di reato come l'estorsione, il sequestro estorsivo, la truffa eee. ledono:
A) Oltre al patrimonio, i beni animali
B) Oltre al patrimonio, beni di natura personale, e precisamente, il diritto alla liberta e all'autodeterminazione collettivamente
C) Solo il bene della vita
D) Oltre al patrimonio, beni di natura personale, e precisamente, il diritto alla liberta e all'autodeterminazione individuale

 

7 »:
A) Con l'intento di precisare che le fattispecie contenute nel titolo tredicesimo tutelano solo la proprietà
B) Con l'intento di precisare che le fattispecie contenute nel titolo tredicesimo non tutelano soltanto la proprietà: ma anche - come si legge nei Lavori preparatori del codice - «ogni altro diritto reale»
C) Con l'intento di precisare che le fattispecie contenute nel titolo tredicesimo tutelano soltanto il patrimonio della vita
D) Con l'intento di precisare che le fattispecie contenute nel titolo dodicesimo non tutelano soltanto la proprietà: ma anche - come si legge nei Lavori preparatori del codice - «ogni altro diritto reale»

 

8 L'oggettività giuridica di categoria «patrimonio» costituisce:
A) Una etichetta di sintesi per indicare che la legge penale tutela il complesso dei e dei rapporti familiari di contenuto patrimoniale che fanno capo a una persona
B) Una etichetta di sintesi per indicare che la legge penale tutela il complesso dei e dei rapporti giuridici di contenuto patrimoniale che fanno capo a una persona
C) Una etichetta di sintesi per indicare che la legge civile tutela il complesso dei e dei rapporti giuridici di contenuto patrimoniale che fanno capo a una persona
D) Una etichetta di sintesi per indicare che la legge penale tutela il complesso dei e dei rapporti giuridici di contenuto patrimoniale che fanno capo a più persone

 

9 I principali criteri classificatori sono tendenzialmente riconducibili a due fondamentali modelli che:
A) Distinguono a seconda che ruotino, rispettivamente, sulla soggettività giuridica sottesa alle singole fattispecie ovvero sulle modalità di aggressione che connotano la condotta tipica di ciascuna figura di reato
B) Distinguono a seconda che ruotino, rispettivamente, sull'oggettività giuridica sottesa a tutte le fattispecie ovvero su alcune modalità di aggressione che connotano la condotta tipica di ciascuna figura di reato
C) Distinguono a seconda che ruotino, rispettivamente, sull'oggettività giuridica sottesa alle singole fattispecie ovvero sulle modalità di aggressione che connotano la condotta atipica di ciascuna figura di reato
D) Distinguono a seconda che ruotino, rispettivamente, sull'oggettività giuridica sottesa alle singole fattispecie ovvero sulle modalità di aggressione che connotano la condotta tipica di ciascuna figura di reato

 

10 Il legislatore del '30 ha, infatti, classificato i reati contenuti nel titolo XIII in base alla fondamentale bipartizione tra:
A) Condotte violente (artt. 624-539) e condotte fraudolente (artt. 640-648ter)
B) Condotte calme e condotte fraudolente
C) Condotte violente (artt. 624-539) e condotte lecite (artt. 640-648ter)
D) Condotte violente (artt. 624-539) e condotte fraudolente (artt. 630-638ter)