TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La normativa penale che incide nel settore dell'economia: | ||
A) | Prevede pene edittali lievi o si sostanzia in fattispecie contravvenzionali | ||
B) | Prevede solo pene edittali | ||
C) | Si sostanzia in fattispecie contravvenzionali | ||
D) | Non prevede pene edittali ma si sostanzia in fattispecie contravvenzionali |
2 | La pena pecuniaria: | ||
A) | Incide sul patrimonio dell'imputato ma senza intaccare la sfera strettamente personale | ||
B) | Incide sul patrimonio dell'imputato e, quindi, non tocca solo la sfera strettamente personale ma, inevitabilmente anche i rapporti relazionali che egli ha | ||
C) | Non incide sul patrimonio dell'imputato ma tocca soltanto la sfera strettamente personale | ||
D) | Incide sul patrimonio dell'imputato |
3 | La pena pecuniaria: | ||
A) | Ha un'efficacia afflittiva inversamente proporzionale alla floridità patrimoniale del condannato | ||
B) | E' ugualmente afflittiva per tutti i consociati | ||
C) | Ha un'efficacia afflittiva inversamente proporzionale alla floridità patrimoniale del condannato ed è ugualmente afflittiva per tutti i consociati | ||
D) | Ha un'efficacia afflittiva solo per i consociati |
4 | Le leggi attinenti la 'sicurezza sul lavoro': | ||
A) | Assolvono il compito di fare adottare agli imprenditori determinati sistemi di sicurezza | ||
B) | Escludono la possibilità di fare adottare agli imprenditori determinati sistemi di sicurezza | ||
C) | Sono espressione della volontà legislativa di tutelare il 'bene ambiente' | ||
D) | Escludono la possibilità che possa essere assicurata la tutela del 'bene ambiente' |
5 | Colui che viene sottoposto a procedimento penale: | ||
A) | Può subire l'esclusione da incarichi | ||
B) | Può subire l'esclusione dalla partecipazione a concorsi | ||
C) | Può subire l'esclusione da incarichi e dalla partecipazione a concorsi | ||
D) | Può subire l'esclusione dalla partecipazione a concorsi |
6 | Nella prassi giurisprudenziale: | ||
A) | Il giudice, nell'irrogare la pena, incentra il proprio interesse sull'applicazione della pena detentiva | ||
B) | Il giudice, nell'irrogare la pena, incentra il proprio interesse sull'applicazione della pena pecuniaria | ||
C) | Il giudice, nell'irrogare la pena, incentra il proprio interesse sull'applicazione della pena detentiva, mentre la pena pecuniaria rimane sanzione marginale | ||
D) | Il giudice, nell'irrogare la pena, esclude l'applicazione della pena detentiva e della pena pecuniaria |
7 | Per i reati previsti dal Decreto 231: | ||
A) | E' disposta l'applicazione della pena pecuniaria | ||
B) | E' disposta l'applicazione della pena pecuniaria, con un sistema applicativo in quote | ||
C) | E' disposta l'applicazione della pena pecuniaria, con un sistema applicativo in quote, con una rilevante oscillazione tra i minimi ed i massimi edittali | ||
D) | Non è prevista l'applicazione di una pena pecuniaria |
8 | I criteri di riferimento del Giudice nell'irrogare la sanzione sono: | ||
A) | La gravità del fatto | ||
B) | Il grado di responsabilità dell'ente | ||
C) | L'attività svolta dall'ente per eliminare od attenuare le conseguenze del reato e per prevenire ulteriori illeciti | ||
D) | La gravità del fatto; il grado di responsabilità dell'ente; l'attività svolta dallo stesso per eliminare od attenuare le conseguenze del reato e per prevenire ulteriori illeciti |
9 | Le misure cautelari interdittive: | ||
A) | Producono effetti permanenti | ||
B) | Producono effetti permanenti e, dunque, acquistano, a tutti gli effetti, il requisito della definitività | ||
C) | Producono soltanto effetti temporanei | ||
D) | Producono effetti temporanei e permanenti |
10 | Le condizioni richiesta dalla norma per l'applicazione delle misure sono: | ||
A) | La sola sussistenza di gravi indizi di responsabilità dell'ente | ||
B) | Le esigenze cautelari relative al concreto pericolo di reiterazione dell'illecito, da parte dell'ente stesso | ||
C) | La sussistenza di gravi indizi di responsabilità dell'ente e, talvolta, le esigenze cautelari relative al concreto pericolo di reiterazione dell'illecito, da parte dell'ente stesso | ||
D) | La sussistenza di gravi indizi di responsabilità dell'ente e le esigenze cautelari relative al concreto pericolo di reiterazione dell'illecito, da parte dell'ente stesso | ||