TEST di autovalutazione

1 Gli elementi costitutivi del concorso di persone nel reato sono:
A) Pluralità di persone, realizzazione di un fatto di reato (consumato o tentato), contributo causale della condotta atipica alla realizzazione del fatto, consapevolezza e volontà di contribuire casualmente alla realizzazione del fatto
B) Pluralità di persone, realizzazione di un fatto di reato (consumato o tentato)
C) Contributo causale della condotta atipica alla realizzazione del fatto, consapevolezza e volontà di contribuire casualmente alla realizzazione del fatto
D) Pluralità di persone, consapevolezza e volontà di contribuire casualmente alla realizzazione del fatto

 

2 Si ha concorso materiale:
A) Quando da luogo a condotta in astratto sostituibile
B) Quando una condotta tipica di aiuto è stata condizione necessaria per l'esecuzione del fatto concreto penalmente rilevante da parte di altri
C) Quando una condotta atipica di aiuto è stata condizione necessaria per l'esecuzione del fatto concreto penalmente rilevante da parte di altri
D) Quando da luogo a condotte che sul piano causale sono equivalenti

 

3 Nel concorso morale:
A) La presenza sul luogo del reato integra l'ipotesi di concorso morale
B) Il nesso causale tra condotta atipica e fatto principale si articola in un duplice passaggio: a)l'istigazione deve far nascere o rafforzare in capo all'istigato il proposito di commettere un determinato reat b)tale reato deve essere poi effettivamente commesso
C) L'influenza causale dell'istigazione va accettata in concreto secondo lo schema della condicio sine qua non
D) L'influenza causale si realizza da parte di chi, con comportamenti esteriori, fa nascere in altri proposito di commettere il fatto che poi viene commesso ovvero rafforza un proposito già esistente ma non ancora consolidato

 

4 L'art. 116 c.p. stabilisce che:
A) Qualora il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluni concorrenti, anche questi ne risponde, se l'evento è conseguenza alla sua azione di ammissione
B) Qualora il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti, questi non ne risponde
C) Di luogo ad un ipotesi di responsabilità oggettiva
D) Di luogo ad un ipotesi di responsabilità soggettiva

 

5 Nel reato proprio:
A) Secondo il principio di legalitò, autore può essere soltanto l'intraneo
B) Il dolo del partecipante esige la consapevolezza e la volontà di contribuire alla realizzazione del fatto e la consapevolezza della qualità rivestita dall'intraneo
C) Il dolo del partecipante esige la consapevolezza e la volontà di contribuire alla realizzazione del fatto
D) Si configura un'ipotesi di responsabilità oggettiva

 

6 Art. 110 c.p. prevede che:
A) Quando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace alla pena per questo stabilita
B) Tutti i concorrenti dovranno, quindi, essere puniti in concreto con la stessa pena
C) Non tutti i concorrenti dovranno essere puniti in concreto con la stessa pena, ma la pena per i singoli concorrenti andrà graduata all'interno di una medesima cornice edittale
D) Quanto più persone concorrono nel medesimo reato, nessuna di queste soggiace alla pena per questo stabilita

 

7 Tra le circostanze aggravanti sono previste il caso di chi ha determinato a commettere il reato:
A) Una persona soggetta alla sua autorità, direzione o vigilanza
B) Una persona soggetta alla sua autorità
C) Un soggetto non imputabile o non punibile
D) Un soggetto non imputabile o non punibile,un soggetto di età tra 14 e 18 anni capace di intendere e di volere, un seminfermo di mente o un soggetto in stato di deficienza psichica

 

8 L'art.114 prevede che il giudice possa diminuire la pena qualora ritenga che l'opera prestata da taluna delle persone che sono concorse nel reato:
A) Abbia avuto minima importanza nella preparazione o nell'esecuzione del reato
B) Non abbia avuto alcuna importanza nella preparazione o nell'esecuzione del reato
C) Abbia avuto notevole importanza nella preparazione o nell'esecuzione del reato
D) Abbia avuto minima importanza nella preparazione o nell'esecuzione del reato,anche nel caso in cui si tratti di persona non imputabili o non punibili

 

9 L'art. 118 c.p. prevede che e circostanze che aggravano:
A) O diminuiscono le pene concernenti i motivi a delinquere,l'intensità del dolo, il grado della colpa e le circostanze inerenti alla persona del colpevole sono valutate riguardo alla persona cui si riferiscono e agli altri compartecipi
B) O diminuiscono le pene concernenti i motivi a delinquere,l'intensità del dolo, il grado della colpa e le circostanze inerenti alla persona del colpevole sono valutate soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono
C) O diminuiscono le pene concernenti i motivi a delinquere, l'intensità del dolo, il grado della colpa sono valutate soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono
D) E diminuiscono le pene concernenti i motivi a delinquere sono valutate soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono

 

10 La cooperazione colposa:
A) Prevede una funzione incriminatrice e una funzione di disciplina del trattamento sanzionatorio
B) Prevede una funzione incriminatrice
C) Prevede una funzione di disciplina del trattamento sanzionatorio
D) Non prevede alcuna funzione