TEST di autovalutazione

1 La caratteristica del diritto penale è:
A) Incidere sul patrimonio del reo
B) Incidere sulla libertà personale del reo
C) Incidere su entrambi
D) Incidere sul patrimonio dei terzi

 

2 Elementi caratteristici del diritto penale sono:
A) Il diritto penale guarda solo la forma con cui è stata compiuta l'aggressione
B) Il diritto penale guarda, accanto alla realizzazione del fatto nella sua storica oggettività, anche alla forma con cui l'aggressione è stata fatta ed anche al soggetto che ha posto in essere lÂ’aggressione
C) Il diritto penale analizza solo la realizzazione del fatto
D) Il diritto penale guarda al solo soggetto che ha posto in essere l'azione delittuosa

 

3 La legge c.d. di “depenalizazione”:
A) È contenuta nel Codice Rocco
B) È promulgata nel 1981
C) È promulgata nel 1944
D) È promulgata nel 1974

 

4 Le attenuanti generiche vengono introdotte:
A) Con legge di depenalizzazione n.689/81
B) Con decreto luogotenenziale del 1944
C) Con la L. 220/74
D) Con il Codice Rocco

 

5 L'illecito penale è differente rispetto all'illecito civile:
A) L'illecito penale si differenzia dall'illecito civile perchê è un illecito con particolari modalità di esecuzione della condotta, lesivo di un bene giuridico
B) L'illecito penale non si differenzia dall'illecito civile perché è un illecito con le stesse modalità di esecuzione della condotta, lesivo di un bene giuridico
C) L'illecito penale non sempre si differenzia dall'illecito civile perché è un illecito che può assumere diverse modalità di esecuzione della condotta, non sempre lesive di un bene giuridico
D) L'illecito penale si differenzia sempre dall'illecito civile perché quest'ultimo, con particolari condotte può diventare lecito

 

6 La sanzione penale deve essere applicata:
A) In via amministrativa
B) Al termine di un processo penale
C) Dal giudice penale al termine di un processo di cognizione penale
D) Dall'autorità di Pubblica Sicurezza

 

7 Utilizzo del diritto penale:
A) Il diritto penale deve essere utilizzato anche quando il bene giuridico può essere tutelato nelle forme che sono proprie e congeniali dell'illecito civile e dell'illecito amministrativo
B) Il diritto penale non può essere utilizzato quando il bene giuridico non può essere tutelato nelle forme che sono proprie e congeniali dell'illecito civile e dell'illecito amministrativo
C) Il diritto penale deve essere utilizzato quando il bene giuridico può essere tutelato nelle forme che sono proprie e congeniali dell'illecito civile, ma non dell'illecito amministrativo
D) Il diritto penale deve essere utilizzato solo ed esclusivamente quando il bene giuridico non può essere tutelato nelle forme che sono proprie e congeniali dell'illecito civile e dell'illecito amministrativo.