TEST di autovalutazione

1 Art 616: il bene giuridico tutelato è costituito:
A) Dalla non inviolabilità del contenuto della corrispondenza che al tempo stesso garantisce la libertà del rapporto epistolare
B) Dall'inviolabilità del contenuto della corrispondenza che al tempo stesso garantisce la libertà del rapporto epistolare
C) Dall'inviolabilità del contenuto della corrispondenza che al tempo stesso non garantisce la libertà del rapporto epistolare
D) Dall'inviolabilità del contenuto della corrispondenza che al tempo stesso garantisce la censura del rapporto epistolare

 

2 L'art. 616 prevede un reato comune:
A) Che può essere commesso da chiunque
B) Che può essere commesso solo dal pubblico ufficiale
C) Che può essere commesso solo dall'incaricato di pubblico servizio
D) Che può essere commesso solo dal minore

 

3 L'art. 616 punisce:
A) Il fatto di chi non prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa a lui non diretta
B) Il fatto di chi prende cognizione del contenuto di una corrispondenza aperta a lui non diretta
C) Il fatto di chi prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa a lui non diretta
D) Il fatto di chi prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa a lui diretta

 

4 L'art. 616 punisce:
A) Il fatto di chi sottrae o distrae, al fine di non prenderne visione o di fame da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta a lui non diretta
B) Il fatto di chi sottrae o distrae, al fine di prenderne visione o di fame da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta a lui non diretta
C) Il fatto di chi non sottrae, al fine di prenderne visione o di fame da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta a lui non diretta
D) Il fatto di chi sottrae o distrae, al fine di prenderne visione o di fame da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta a lui diretta

 

5 La rivelazione di corrispondenza è punibile se:
A) Avviene con giusta causa e se dal fatto deriva un nocumento
B) Avviene senza giusta causa e se dal fatto non deriva un nocumento
C) Avviene senza giusta causa e se dal fatto deriva un nocumento
D) Avviene con giusta causa e se dal fatto non deriva un nocumento

 

6 Per corrispondenza si intende:
A) Solo quella epistolare
B) Solo quella telegrafica
C) Solo quellainformatica o telematica ovvero effettuata con ogni altra forma di comunicazione a distanza
D) Quella epistolare, telegrafica, telefonica, informatica o telematica ovvero effettuata con ogni altra forma di comunicazione a distanza

 

7 Il bene giuridico tutelato è:
A) La genuinità e la riservatezza delle comunicazioni e anche la sicurezza del sistema di comunicazione, tradizionale o informatico che sia
B) La genuinità e la riservatezza delle comunicazioni e non già la sicurezza del sistema di comunicazione, tradizionale o informatico che sia
C) Solo la sicurezza del sistema di comunicazione, tradizionale o informatico che sia
D) La genuinità e la riservatezza delle comunicazioni e non già la sicurezza del sistema di comunicazione, tradizionale o informatico che sia

 

8 Le condotte incriminate consistono:
A) Nel non prendere cognizione, delle comunicazioni e le conversazioni telefoniche o telegrafiche ovvero le comunicazioni informatiche o telematiche
B) Nel prendere cognizione, interrompere, impedire, rivelare le comunicazioni e le conversazioni telefoniche o telegrafiche ovvero le comunicazioni informatiche o telematiche
C) Nel prendere cognizione, non interrompere, non impedire, rivelare le comunicazioni e le conversazioni telefoniche o telegrafiche ovvero le comunicazioni informatiche o telematiche
D) Nel prendere cognizione, interrompere, impedire, non rivelare le comunicazioni e le conversazioni telefoniche o telegrafiche ovvero le comunicazioni informatiche o telematiche

 

9 Art 617 bis e quinques:
A) Con la norma in esame si mira anon colpire le attività preparatorie ai fatti di intercettazione
B) Con la norma in esame si mira a colpire le attivitànon preparatorie ai fatti di intercettazione
C) Con la norma in esame si mira a colpire le attività preparatorie ai fatti antecedenti l'intercettazione
D) Con la norma in esame si mira a colpire le attività preparatorie ai fatti di intercettazione

 

10 Il dolo è specifico nell'art 617 bis perché:
A) Richiede il perseguimento dello scopo di intercettare o impedire conversazioni telefoniche o telegrafiche altrui
B) Non richiede il perseguimento dello scopo di intercettare o impedire conversazioni telefoniche o telegrafiche altrui
C) Richiede il perseguimento dello scopo di non intercettare o impedire conversazioni telefoniche o telegrafiche altrui
D) Richiede il perseguimento dello scopo di intercettare o non impedire conversazioni telefoniche o telegrafiche altrui