TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai sensi dell'art. 2087 c.c.: | ||
A) | La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti | ||
B) | L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro | ||
C) | La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo | ||
D) | L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica, non già la personalità morale dei prestatori di lavoro |
2 | Ai sensi dell'art. 9, l. n. 300/1970: | ||
A) | La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti | ||
B) | La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo | ||
C) | L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro | ||
D) | I lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l'applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione e l'attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica |
3 | Nell'impianto complessivo delineato dal d.lgs. n. 81/2008, alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: | ||
A) | Non partecipano i lavoratori | ||
B) | Non partecipano i dirigenti ed i preposti | ||
C) | Partecipano i dirigenti ed i preposti | ||
D) | Partecipa solo il medico competente |
4 | Ai sensi del d.lgs. n. 81/2008, per lavoratore si intende: | ||
A) | La persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari | ||
B) | Solo la persona che svolge attività di lavoro subordinato nel settore privato | ||
C) | Solo la persona che svolge attività di lavoro subordinato nel settore pubblico | ||
D) | Solo la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività di lavoro retribuita |
5 | Ai sensi del d.lgs. n. 81/2008, il preposto: | ||
A) | Non esercita un funzionale potere di iniziativa | ||
B) | Sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute | ||
C) | Non sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute | ||
D) | Coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi |
6 | Ai sensi del d.lgs. n. 81/2008, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione: | ||
A) | E' persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro | ||
B) | E' nominato dal medico competente | ||
C) | Non coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi | ||
D) | E' persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali richiesti, designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi |
7 | Il danno da mobbing: | ||
A) | Si riferisce a forme di persecuzione psicologica poste in essere nei luoghi di lavoro da parte del datore di lavoro, ma non dai colleghi | ||
B) | Si riferisce a forme di persecuzione psicologica poste in essere nei luoghi di lavoro da parte di colleghi, ma non dal datore di lavoro | ||
C) | Si riferisce a forme di persecuzione psicologica poste in essere nei luoghi di lavoro da parte di colleghi o dal datore di lavoro o dai suoi collaboratori | ||
D) | Non comporta una lesione alla dignità della persona |
8 | Al lavoratore agile: | ||
A) | Si applica la tutela assicurativa Inail | ||
B) | Non si applica la tutela assicurativa Inail | ||
C) | Non si applica la l. n. 81/2017 | ||
D) | Non si applica la tutela contro gli infortuni sul lavoro |
9 | Il lavoratore agile: | ||
A) | Ha diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro occorsi durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello prescelto per lo svolgimento della prestazione lavorativa all’esterno dei locali aziendali anche quando la scelta del luogo della prestazione non sia dettata da esigenze connesse alla prestazione stessa | ||
B) | Non gode della tutela assicurativa Inail | ||
C) | Non ha diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro occorsi durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello prescelto per lo svolgimento della prestazione lavorativa all’esterno dei locali aziendali | ||
D) | Ha diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro occorsi durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello prescelto per lo svolgimento della prestazione lavorativa all’esterno dei locali aziendali quando la scelta del luogo della prestazione sia dettata da esigenze connesse alla prestazione stessa o dalla necessità del lavoratore di conciliare le esigenze di vita con quelle lavorative e risponda a criteri di ragionevolezza |
10 | Come precisato dalla circolare INAIL n. 47/2017: | ||
A) | Il lavoratore agile non ha diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro occorsi durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello prescelto per lo svolgimento della prestazione lavorativa | ||
B) | Il lavoratore agile non può svolgere la propria attività lavorativa all'esterno dei locali aziendali | ||
C) | Al lavoratore agile si applicano i criteri assicurativi di carattere generale validi per tutti gli altri lavoratori, col solo limite del rischio elettivo | ||
D) | Il lavoratore agile può svolgere la propria attività lavorativa solo all'esterno dei locali aziendali | ||