TEST di autovalutazione

1 L'art. 305:
A) Si configura quando tre o più persone si associano al fine di commette uno dei delittiindicati nell'art. 302 (contro la personalità interna o internazionale dello Stato)
B) Non si configura quando tre o più persone si associano al fine di commette uno dei delittiindicati nell'art. 302 (contro la personalità interna o internazionale dello Stato)
C) Tale reato si configura quando cinque o più persone si associano al fine di commette uno dei delittiindicati nell'art. 302 (contro la personalità interna o internazionale dello Stato)
D) Tale reato si configura quando sei o più persone si associano al fine di non commette uno dei delittiindicati nell'art. 302 (contro la personalità interna o internazionale dello Stato)

 

2 Scopo dell'organizzazione:
A) Deve essere quello di promuovere una insurrezione armata contro i poteri dello Stato
B) Non deve essere quello di promuovere una insurrezione armata contro i poteri dello Stato
C) Deve essere quello di non promuovere una insurrezione armata contro i poteri dello Stato
D) Deve essere quello di promuovere una insurrezione non armata contro i poteri dello Stato

 

3 La '“Banda':
A) Non è un gruppo organizzato di più persone che, con attività e volontà soggettivamente ed oggettivamente distinte, tendono al perseguimento di un fine comune
B) È un gruppo non organizzato di più persone che, con attività e volontà soggettivamente ed oggettivamente distinte, tendono al perseguimento di un fine comune
C) È un gruppo organizzato di più persone che, con attività e volontà soggettivamente ed oggettivamente non distinte, tendono al perseguimento di un fine comune
D) È un gruppo organizzato di più persone che, con attività e volontà soggettivamente ed oggettivamente distinte, tendono al perseguimento di un fine comune

 

4 Quanto al numero minimo dei partecipi il concetto di banda:
A) Non impone l'accertamento della sua esistenza, caso per caso, con un giudizio di fatto che tenga conto di tutte le circostanze di luogo, di tempo e di persone
B) Impone l'accertamento della sua esistenza, caso per caso, con un giudizio di fatto che tenga conto di tutte le circostanze di luogo, di tempo e di persone
C) Impone l'accertamento della sua esistenza, caso per caso, con un giudizio di fatto che non tenga conto di tutte le circostanze di luogo, di tempo e di persone
D) Impone l'accertamento della sua esistenza, caso per caso, con un giudizio di fatto che tenga conto solo delle circostanze di luogo

 

5 La detenzione ed il porto siano legittimi o illegittimi:
A) Non sono indifferente ai fini della qualificazione giuridica di banda
B) Sono indifferenti solo ai fini del delitto di banda armata per strage
C) Sono indifferenti ai fini del delitto di banda armata
D) Non sono indifferenti ai fini del delitto di strage

 

6 Il delitto di banda armata:
A) È un reato complesso
B) Non è un reato complesso
C) È un reato generico
D) È un reato continuato

 

7 Il reato di banda armata prevede il:
A) Dolo specifico
B) Dolo generico
C) Dolo eventuale
D) Colpa cosciente

 

8 L'art. 307 punisce:
A) Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato o di favoreggiamento, dà rifugio o fornisce vitto, ospitalità, mezzi di trasporto, strumenti di comunicazione a taluna delle persone che partecipano all'associazione o alla banda
B) Solo il publico ufficiale, fuori dei casi di concorso nel reato o di favoreggiamento, dà rifugio o fornisce vitto, ospitalità, mezzi di trasporto, strumenti di comunicazione a taluna delle persone che partecipano all'associazione o alla banda
C) Solo il minore, fuori dei casi di concorso nel reato o di favoreggiamento, dà rifugio o fornisce vitto, ospitalità, mezzi di trasporto, strumenti di comunicazione a taluna delle persone che partecipano all'associazione o alla banda
D) Solo l'incaricato di pubblico servizio, fuori dei casi di concorso nel reato o di favoreggiamento, dà rifugio o fornisce vitto, ospitalità, mezzi di trasporto, strumenti di comunicazione a taluna delle persone che partecipano all'associazione o alla banda

 

9 Per quanto riguarda i reati di cui agli artt. 304, 305 e 307:
A) Sono punibili coloro che, prima della commissione del delitto: a. disciolgono o determinano lo scioglimento dell'associazione; b. se non sono fra i promotori o capi, recedono dall'accordo; c. impediscono l'esecuzione del delitto
B) Sono punibili coloro che, prima della commissione del delitto disciolgono o determinano solo lo scioglimento dell'associazione
C) Non sono punibili coloro che, prima della commissione del delitto,se non sono fra i promotori o capi, recedono solo dall'accordo
D) Non sono punibili coloro che, prima della commissione del delitto: a. disciolgono o determinano lo scioglimento dell'associazione; b. se non sono fra i promotori o capi, recedono dall'accordo; c. impediscono l'esecuzione del delitto

 

10 Per quanto riguarda la banda armata (artt. 306 - –307):
A) Sono punibili coloro che, prima del delitto, prima della ingiunzione allo scioglimento o, immediatamente dopo tale ingiunzione: a. disciolgono o determinano lo scioglimento della banda; b. non essendo promotori o capi si ritirano dalla banda oppure si arrendono senza opporre resistenza o consegnando o abbandonando le armi
B) Non sono punibili coloro che, prima del delitto, prima della ingiunzione allo scioglimento o, immediatamente dopo tale ingiunzione disciolgono o determinano solo lo scioglimento della banda
C) Non sono punibili coloro che, prima del delitto, prima della ingiunzione allo scioglimento o, immediatamente dopo tale ingiunzione: a. disciolgono o determinano lo scioglimento della banda; b. non essendo promotori o capi si ritirano dalla banda oppure si arrendono senza opporre resistenza o consegnando o abbandonando le armi
D) Non sono punibili coloro che, prima del delitto, prima della ingiunzione allo scioglimento o, immediatamente dopo tale ingiunzione non essendo promotori o capi si ritirano solo dalla banda