TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il delitto di attentato prende anche il nome di delitto a consumazione anticipata: il reato è cioè perfetto già in presenza del fatto diretto a realizzare l'obbiettivo preso di mira, senza che ne sia necessario l'effettivo conseguimento: | ||
A) | A consumazione anticipata | ||
B) | A consumazione posticipata | ||
C) | A consumazione ritardata | ||
D) | A consumazione tardiva |
2 | Il delitto di attentato prende anche il nome di delitto a consumazione anticipata: il reato a consumazione anticipata è perfetto: | ||
A) | Già in presenza del fatto diretto a realizzare l'obbiettivo preso di mira, senza che ne sia necessario l'effettivo conseguimento | ||
B) | Non in presenza del fatto diretto a realizzare l'obbiettivo preso di mira, senza che ne non sia necessario l'effettivo conseguimento | ||
C) | Già in presenza del fatto indiretto a realizzare l'obbiettivo preso di mira, senza che ne sia necessario l'effettivo conseguimento | ||
D) | Già in presenza del fatto diretto a realizzare l'obbiettivo preso di mira, ma è necessario l'effettivo conseguimento |
3 | L'art. 241 c.p. sanzione chiunque commetta un fatto diretto a: | ||
A) | - non sottoporre il territorio dello Stato o una parte di esso alla sovranità di uno Stato straniero;- limitare la sovranità dello Stato menomandone l'indipendenza- disciogliere l'unità dello Stato | ||
B) | - sottoporre il territorio dello Stato o una parte di esso alla sovranità di uno Stato straniero;- non limitare la sovranità dello Stato menomandone l'indipendenza- disciogliere l'unità dello Stato | ||
C) | - sottoporre il territorio dello Stato o una parte di esso alla sovranità di uno Stato straniero;- limitare la sovranità dello Stato menomandone l'indipendenza- disciogliere l'unità dello Stato | ||
D) | - sottoporre il territorio dello Stato o una parte di esso alla sovranità di uno Stato straniero;- limitare la sovranità dello Stato menomandone l'indipendenza- non disciogliere l'unità dello Stato |
4 | I fatti previsti dall'art. 241 c.p. possono anche tradursi: | ||
A) | In manifestazioni indirette a coartare la volontàdegli organi statali competenti in materia di modifica del territorio, in modo da indurli a concessioniche altrimenti non avrebbero liberamente consentito | ||
B) | In manifestazioni dirette a coartare la volontàdegli organi statali competenti in materia di modifica del territorio, in modo da indurli a concessioniche altrimenti non avrebbero liberamente consentito | ||
C) | In manifestazioni dirette a non coartare la volontàdegli organi statali competenti in materia di modifica del territorio, in modo da indurli a concessioniche altrimenti non avrebbero liberamente consentito | ||
D) | In manifestazioni dirette a coartare la volontàdegli organi regionali competenti in materia di modifica del territorio, in modo da indurli a concessioniche altrimenti non avrebbero liberamente consentito |
5 | L'elemento soggettivo richiesto nell'agente è il dolo: | ||
A) | Originario, in quanto la volontà deve essererivolta a conseguire uno dei fini previsti dall'art. 241 | ||
B) | Successivo, in quanto la volontà non deve essererivolta a conseguire i fini previsti dall'art. 241 | ||
C) | Specifico, in quanto la volontà deve essererivolta a conseguire i fini previsti dall'art. 241 | ||
D) | Tardivo, in quanto la volontà deve essererivolta a conseguire uno dei fini previsti dall'art. 241 |
6 | Commette il delitto previsto dall'art. 680,: | ||
A) | Solo il pubblico ufficiale che per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico, attenta alla vita o alla incolumità di una persona | ||
B) | Chiunque, per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico, attenta alla vita o alla incolumità di una persona | ||
C) | Solo il minorenne che per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico, attenta alla vita o alla incolumità di una persona | ||
D) | Solo il genitore che per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico, attenta alla vita o alla incolumità di una persona |
7 | L'art. 280 è stato introdotto dalla norma: | ||
A) | DL 625/1979, convertito in legge con n. 15/1980 | ||
B) | DL 625/1879, convertito in legge con n. 15/1880 | ||
C) | DL 625/1929, convertito in legge con n. 15/1930 | ||
D) | DL 625/1979, convertito in legge con n. 15/1990 |
8 | Interesse tutelato nell'art. 280 è: | ||
A) | È la personalità interna dello Stato, ossia quegli interessi politici dello Stato chehanno attinenza alla sua vita interna, ma anche la vita e l'incolumità personale | ||
B) | È la personalità esterna dello Stato, ossia quegli interessi politici dello Stato chehanno attinenza alla sua vita interna, ma anche la vita e l'incolumità personale | ||
C) | È la personalità dello Stato, ossia quegli interessi politici dello Stato cheNon hanno attinenza alla sua vita interna, ma anche la vita e l'incolumità personale | ||
D) | È la personalità interna dello Stato, ossia solo interessi politici dello Stato chehanno attinenza alla sua vita interna |
9 | L'art. 280Bis punisce: | ||
A) | Solo l'incaricato di pubblico servizio che per finalità di terrorismo compie qualsiasi atto diretto a danneggiarecose mobili o immobili altrui, mediante l'uso di dispositivi esplosivi o comunque micidiali | ||
B) | Solo il genitore che per finalità di terrorismo compie qualsiasi atto diretto a danneggiarecose mobili o immobili altrui, mediante l'uso di dispositivi esplosivi o comunque micidiali | ||
C) | Solo il minorenne che per finalità di terrorismo compie qualsiasi atto diretto a danneggiarecose mobili o immobili altrui, mediante l'uso di dispositivi esplosivi o comunque micidiali | ||
D) | Chiunque per finalità di terrorismo compie qualsiasi atto diretto a danneggiarecose mobili o immobili altrui, mediante l'uso di dispositivi esplosivi o comunque micidiali |
10 | La condotta penalmente sanzionata dall'art. 280Bis: | ||
A) | Si traduce nell'omissione di qualsiasi atto diretto a danneggiarecose mobili o immobili altrui | ||
B) | Si traduce nel compimento di qualsiasi atto indiretto a non danneggiarecose mobili o immobili altrui | ||
C) | Si traduce nel compimento di qualsiasi atto diretto a danneggiarecose mobili o immobili altrui | ||
D) | Si traduce nel compimento di qualsiasi atto diretto a non danneggiarecose immobili o immobili altrui | ||