Raimondo Nocerino
Interpretazione ed interpretazione giuridica
L'OBIETTIVO DELLA LEZIONE E' QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN QUADRO PRELIMINARE RELATIVO AL PROBLEMA DELL'INTERPRETAZIONE IN GENERALE. SI OSSERVERA', IN PARTICOLARE, CHE IL FENOMENO DELL'INTERPRETAZIONE GIURIDICA E' PARTE DEL CONCETTO DI INTERPRETAZIONE IN GENERE, MOSTRANDO, ANCHE ATTRAVERSO CASI PRATICI, CHE UN MEDESIMO ENUNCIATO LINGUISTICO, CONTENUTO IN UNA DISPOSIZIONE NORMATIVA, PUO' SIGNIFICARE PER UN SETTORE DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO UN QUID DETERMINATO E SPECIFICO, SALVO ASSUMERE, TUTTAVIA, UN SIGNIFICATO DIVERSO E SPECIALISTICO IN RELAZIONE AD ALTRO SETTORE DELL'ORDINAMENTO. INFINE, L'ATTENZIONE SI APPUNTERA' SULLA CORNICE LESSICALE DEL VOCABOLO INTERPRETAZIONE, ANALIZZANDO NON SOLTANTO LA POLISEMIA DEL VOCABOLO MEDESIMO: VERRA' MOSTRATO ALTRESI' CHE, MENTRE PER ALCUNI AUTORI, L'INTERPRETAZIONE GIURIDICA E' QUALIFICABILE COME SPECIES DEL GENUS INTERPRETAZIONE; PER ALTRI, INVECE, E' PACIFICA LA SUA INCONFIGURABILITA' COME TALE E, DUNQUE, L'IRRIDUCIBILITA' DELL'INTERPRETAZIONE GIURIDICA AL GENUS 'INTERPRETAZIONE'.