Irene Messina
Presa di decisione nei gruppi
L’obiettivo della presente lezione è quello di descrivere la natura dei processi decisionali nei gruppi. Dopo un’introduzione sulle caratteristiche generali dei processi decisionali (includendo aspetti cognitivi e aspetti emozionali), ci si sofferma a descrivere i vantaggi e gli svantaggi che comporta la presa di decisione in gruppo a confronto con le situazioni nelle quali l’individuo si trova a decidere da solo. Infine, si descrivono le condizioni che rendono efficace la presa di decisione nei gruppi, con particolare focalizzazione sulle modalità di decisione incentrare sul consenso secondo il modello di Beatrice Briggs.