TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per Bion, il concetto di pensiero di riferisce a: | ||
A) | Pensiero razionale | ||
B) | Idee | ||
C) | Emozioni | ||
D) | Contenuto mentale |
2 | Bion prende da Freud la seguente idea: | ||
A) | La mente si costruisce con lo scopo di rendere tollerabile la frustrazione | ||
B) | L’oggetto mentale è sempre frutto di una trasformazione | ||
C) | Le pulsioni innate che portano alla ricerca di un oggetto | ||
D) | L'interpretazione deve basarsi su aspetti simbolici |
3 | Bion, a differenza della Klein, attribuisce maggiore importanza: | ||
A) | Agli oggetti interni | ||
B) | All'identificazione proiettiva | ||
C) | Ai legami tra gli oggetti | ||
D) | All'inconscio |
4 | L'idea di provare amore verso una persona è: | ||
A) | Un elemento beta | ||
B) | Un elemento alfa | ||
C) | Rêverie | ||
D) | Funzione alfa |
5 | La seguente è una caratteristica degli elementi beta: | ||
A) | Possono essere pensati | ||
B) | Possono essere sognati | ||
C) | Possono essere rimossi | ||
D) | Possono essere evacuati |
6 | La seguente forma di inconscio richiede la presenza di elementi alfa: | ||
A) | Inconscio rimosso | ||
B) | Inconscio alfa | ||
C) | Inconscio non-rimosso | ||
D) | Pre-conscio |
7 | La barriera di contatto: | ||
A) | E' impermeabile | ||
B) | Separa conscio e inconscio | ||
C) | E' costituita da elementi beta | ||
D) | E' costituita da elementi slegati |
8 | La seguente metafora si adatta alla funzione di Rêverie: | ||
A) | Respirazione | ||
B) | Circolazione | ||
C) | Movimento | ||
D) | Digestione |
9 | Per Bion, la morte della personalità è attribuibile a: | ||
A) | Impossibilità di reggere la frustrazione | ||
B) | Identificazione proiettiva | ||
C) | Perdita del senso di realtà | ||
D) | Presenza di elementi beta |
10 | Il terapeuta: | ||
A) | Accoglie le identificazioni proiettive | ||
B) | Interpreta le identificazioni proiettive | ||
C) | Si oppone alle identificazioni proiettive | ||
D) | Stimola le identificazioni proiettive | ||