TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La ratio del reato di ricettazione consta: | ||
A) | Nell'esigenza di non evitare la dispersione degli oggetti provenienti da delitto, conseguente alla loro circolazione; nell'esigenza di evitare la commissione di delitti contro il patrimonio | ||
B) | Nell'esigenza di evitare la dispersione degli oggetti provenienti da delitto, conseguente alla loro circolazione; nell'esigenza di evitare la commissione di delitti contro il patrimonio | ||
C) | Nell'esigenza di evitare la dispersione degli oggetti non provenienti da delitto, conseguente alla loro circolazione; nell'esigenza di evitare la commissione di delitti contro il patrimonio | ||
D) | Nell'esigenza di evitare la dispersione degli oggetti provenienti da delitto, conseguente alla loro circolazione; nell'esigenza di non evitare la commissione di delitti contro il patrimonio |
2 | Il soggetto attivo nel reato di ricettazione è: | ||
A) | Chiunque acquista, riceva o occulta le cose menzionate dall'art. 648, ovvero si intrometta perfarle acquistare, ricevere o occultare | ||
B) | Chiunque non acquista, riceva o occulta le cose menzionate dall'art. 648, ovvero si intrometta perfarle acquistare, ricevere o occultare | ||
C) | Chiunque acquista, non riceva o occulta le cose menzionate dall'art. 648, ovvero si intrometta perfarle acquistare, ricevere o occultare | ||
D) | Chiunque acquista, riceva o non occulta le cose menzionate dall'art. 648, ovvero si intrometta perfarle acquistare, ricevere o occultare |
3 | L'intermediazione nella ricettazione consiste: | ||
A) | Nel non intromettersi nel farli acquistare, ricevere o occultare i beni | ||
B) | Nell'intromettersi nel farli acquistare, ricevere o occultare i beni | ||
C) | Intromettersi nel non far acquistare, ricevere o occultare i beni | ||
D) | Nell'intromettersi nel far acquistare, ricevere o occultare i beni provenienti da reato |
4 | L'intromissione nella ricettazione si realizza: | ||
A) | Con lo svolgimento dell'attività di mediazione in senso strettamente penalistico, ma anchecon qualsiasi attività di messa in contatto dell'autore reato presupposto con un terzo possibile acquirente | ||
B) | Con lo svolgimento dell'attività di mediazione in senso strettamente civilistico, ma anchecon qualsiasi attività di messa in contatto dell'autore reato presupposto con un terzo possibile acquirente | ||
C) | Con lo svolgimento dell'attività di mediazione in senso strettamente civilistico, ma anchecon qualsiasi attività di violenza sull'autore del reato presupposto | ||
D) | Con lo svolgimento dell'attività di mediazione tra il soggetto attivo e il proprietario dell'immobile |
5 | La ricettazione propria consiste: | ||
A) | Nell'acquistare, non ricevere, occultare denaro o cose provenienti da delitto | ||
B) | Nell'acquistare, ricevere, non occultare denaro o cose provenienti da delitto | ||
C) | Nell'acquistare, ricevere, occultare denaro o cose provenienti da delitto | ||
D) | Nell'acquistare, ricevere, occultare solo il denaro proveniente da delitto |
6 | L'oggetto materiale nella ricettazione consiste: | ||
A) | Solo nel denaro proveniente da reato | ||
B) | Solo nelle cose provenienti da reato | ||
C) | Dal denaro ovvero dalle cose provenienti da reato | ||
D) | Nei bei beni immobili della vittima |
7 | Il reato da cui proviene il denaro o le cose ricettate deve essere: | ||
A) | Solo una contravvenzione | ||
B) | Solo un illecito civile | ||
C) | Un delitto (e non di contravvenzione, o di illecito civile oamministrativo) previsto dalla legge italiana, doloso o colposo, consumato o tentato | ||
D) | Solo un illecito amministrativo previsto dalla legge italiana, doloso o colposo, consumato o tentato |
8 | Per avere il reato di ricettazione ci deve essere: | ||
A) | L'esistenza solo di una contravenzione-presupposta: non si ha ricettazione se non sia statoprecedentemente commesso un altro delitto dal quale provengono il danaro o le cose ricettate | ||
B) | L'esistenza di un DELITTO-PRESUPPOSTO: non si ha ricettazione se non sia statoprecedentemente commesso un altro delitto dal quale provengono il danaro o le cose ricettate | ||
C) | L'esistenza solo di un illecito amministrativo - presupposto: non si ha ricettazione se non sia statoprecedentemente commesso un altro delitto dal quale provengono il danaro o le cose ricettate | ||
D) | L'esistenza di un solo omicidio - presupposto: non si ha ricettazione se non sia statoprecedentemente commesso un altro delitto dal quale provengono il danaro o le cose ricettate |
9 | Il delitto presupposto: | ||
A) | È necessario che si tratti di omicidio | ||
B) | È necessario che si tratti di delitto contro il patrimonio | ||
C) | E' necessario che si tratti solo di delitto contro la p.a | ||
D) | Non è necessario che si tratti di delitto contro il patrimonio, ben potendo il denaro o la cosa mobile provenire da altro delitto, ad es. da un delitto contro la p.a |
10 | Per configurare la ricettazione è necessario che: | ||
A) | Il soggetto attivo abbia agito fuori dei casi di concorso nel reato | ||
B) | Il soggetto attivo abbia agito nei casi di concorso nel reato | ||
C) | Il soggetto attivo abbia agito per motivi futili | ||
D) | Il soggetto attivo abbia agito per lo stato di bisogno | ||