TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il reato di truffa prevede che: | ||
A) | Chiunque, con artifizi o raggiri, non inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032 | ||
B) | Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura solo ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032 | ||
C) | Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un giusto profitto senza altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032 | ||
D) | Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032 |
2 | La caratteristica offensiva del reato consiste: | ||
A) | In una particolare forma di aggressione al fisico altrui: essa è realizzata attraverso un inganno che induce la stessa vittima a auto danneggiarsi | ||
B) | In una particolare forma di aumento al patrimonio altrui: essa è realizzata attraverso un inganno che induce la stessa vittima a auto danneggiarsi | ||
C) | In una particolare forma di aggressione al patrimonio altrui: essa è realizzata attraverso un inganno che induce la stessa vittima a auto danneggiarsi | ||
D) | In una particolare forma di aggressione al patrimonio proprio: essa è realizzata attraverso un inganno che induce la stessa vittima a auto danneggiarsi |
3 | L'artificio è: | ||
A) | La manipolazione o trasfigurazione della realtà esterna, provocata mediante la simulazione di circostanze inesistenti o la dissimulazione di circostanze esistenti | ||
B) | La sola manipolazione della realtà esterna | ||
C) | La sola trasfigurazione della realtà esterna | ||
D) | Manipolazione o trasfigurazione della realtà virtuale, provocata mediante la simulazione di circostanze inesistenti o la dissimulazione di circostanze esistenti |
4 | Il raggiro consiste: | ||
A) | Nella sola attività simulatrice sostenuta da sole parole atte a far scambiare il falso per il vero. A differenza degli artifici, che necessitano di una proiezione nel mondo esterno, i raggiri possono esaurirsi in una semplice attività di persuasione che influenza la psiche altrui | ||
B) | Attività simulatrice sostenuta da parole o argomentazioni atte a far scambiare il falso per il vero. A differenza degli artifici, che necessitano di una proiezione nel mondo esterno, i raggiri possono esaurirsi in una semplice attività di persuasione che influenza la psiche altrui | ||
C) | Attività simulatrice sostenuta da parole o argomentazioni atte a far scambiare il falso per il vero. A differenza degli artifici, che necessitano di una proiezione nel mondo esterno, i raggiri non possono esaurirsi in una semplice attività di persuasione che influenza la psiche altrui | ||
D) | Attività simulatrice sostenuta da parole o argomentazioni atte a far scambiare il falso per il vero. A differenza degli artifici, che non necessitano di una proiezione nel mondo esterno, i raggiri non possono esaurirsi in una semplice attività di persuasione che influenza la psiche altrui |
5 | L'attività induttiva deve generare come risultato: | ||
A) | L'ERRORE del soggetto preso di mira: cioè la vera odistorta rappresentazione di circostanze di fatto capaci di incidere sul processo di formazione della volontà | ||
B) | L'ERRORE del soggetto preso di mira: cioè la falsa odistorta rappresentazione di circostanze di fatto non capaci di incidere sul processo di formazione della volontà | ||
C) | L'ERRORE del soggetto preso di mira: cioè la falsa odistorta rappresentazione di circostanze di fatto capaci di incidere sul processo di formazione della volontà | ||
D) | L'ERRORE del soggetto preso di mira: cioè la falsa odistorta rappresentazione di circostanze di fatto capaci di incidere sul processo di formazione della volontà del soggetto attivo |
6 | Per configurarsi il reato di truffa, l'ingannato deve: | ||
A) | Non compiere un ATTO DI DISPOSIZIONE PATRIMONIALE: esso rappresenta il secondo evento del reato, quale effetto dell'errore e tramite causale, a sua volta, del danno patrimoniale subito dal soggetto passivo | ||
B) | Compiere un ATTO sessuale sotto la minaccia del soggetto attivo | ||
C) | Compiere un ATTO DI DISPOSIZIONE PATRIMONIALE: esso rappresenta il solo evento del reato, quale effetto dell'errore e tramite causale, a sua volta, del danno patrimoniale subito dal soggetto passivo | ||
D) | Compiere un ATTO DI DISPOSIZIONE PATRIMONIALE: esso rappresenta il secondo evento del reato, quale effetto dell'errore e tramite causale, a sua volta, del danno patrimoniale subito dal soggetto passivo |
7 | Danno e profitto vanno accertati dal giudice: | ||
A) | In reciproca dipendenza, dal momento che può ben accadere che al verificarsi del primo non si accompagni il secondo, e viceversa | ||
B) | In reciproca autonomia, dal momento che può ben accadere che al verificarsi del primo non si accompagni il secondo, e viceversa | ||
C) | In reciproca autonomia, dal momento che può ben accadere che al verificarsi del primo deve accompagnarsi il secondo, e viceversa | ||
D) | In reciproca autonomia, dal momento che deve verificarsi solo il primo |
8 | Il profitto può anche consistere: | ||
A) | Nel soddisfacimento solo di interesse psicologico | ||
B) | Nel soddisfacimento di qualsiasi interesse sia pure soltanto psicologico o morale | ||
C) | Nel soddisfacimento solo di interesse morale | ||
D) | Nel soddisfacimento solo di interesse sessuale |
9 | L'ingiustizia può essere concepita: | ||
A) | O come sinonimo di illiceità (contrasto con una norma giuridica), o come semplice mancanza di titolo di legittimazione (cioè come acquisizione di ricchezza sine iure o senza giusta causa) | ||
B) | O come sinonimo di liceità, o come semplice mancanza di titolo di legittimazione (cioè come acquisizione di ricchezza sine iure o senza giusta causa) | ||
C) | O come sinonimo di illiceità (contrasto con una norma giuridica), o come semplice presenza di titolo di legittimazione (cioè come acquisizione di ricchezza sine iure o senza giusta causa) | ||
D) | O come sinonimo di illiceità (contrasto con una norma giuridica), o come semplice presenza di illegittimazione (cioè come acquisizione di ricchezza sine iure o senza giusta causa) |
10 | Il bene giuridico tutelato dalla norma è: | ||
A) | Patrimonio in quanto non offendibile attraverso il ricorso alla frode | ||
B) | Patrimonio in quanto offendibile attraverso il ricorso alla violenza | ||
C) | Patrimonio in quanto offendibile attraverso il ricorso alla frode | ||
D) | Patrimonio in quanto offendibile attraverso il ricorso alla minaccia | ||