TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'Estorsione è frutto: | ||
A) | Di una situazione di volizione, a sua volta determinata dalla violenza o minaccia | ||
B) | Di una situazione di costrizione, a sua volta determinata dalla violenza o minaccia | ||
C) | Di una situazione di costrizione, a sua volta determinata dalla beatitudine | ||
D) | Solo di una situazione di violenza o minaccia |
2 | Nell'estorsione che serve a comprare il silenzio l'autore mira: | ||
A) | A conseguire un profitto patrimoniale lecito dalla conoscenza di fatti illeciti (anche moralmente) commessi dalle vittime | ||
B) | A conseguire un profitto patrimoniale illecito dalla conoscenza di fatti illeciti (anche moralmente) commessi dalle vittime | ||
C) | A conseguire un profitto patrimoniale illecito dalla conoscenza di fatti leciti commessi dalle vittime | ||
D) | A conseguire un profitto patrimoniale illecito dalla conoscenza di fatti illeciti (anche moralmente) commessi dall' estorsore |
3 | La norma tutela: | ||
A) | Il patrimonio nel suo complesso contro aggressioni che pregiudicano, al tempo stesso, la libertà di acquisto della vittima | ||
B) | Il patrimonio nel suo complesso solo contro le aggressioni al volto | ||
C) | Il patrimonio nel suo complesso contro aggressioni che pregiudicano, al tempo stesso, la libertà di autodetcrnmiazione della vittima | ||
D) | Il patrimonio nel suo complesso contro aggressioni che pregiudicano, al tempo stesso, solo la libertà di uscire della vittima |
4 | La condotta incriminata consiste: | ||
A) | Nell'uso di violenza o minaccia diretto prima a creare uno stato di costrizione psichica e ad ottenere, poi, un profitto ingiusto per se o altri con correlativo altrui danno | ||
B) | Nell'uso di violenza o minaccia diretto prima a creare solo uno stato di costrizione psichica | ||
C) | Nell'uso di violenza o minaccia diretto prima a creare solo per un profitto ingiusto per se o altri con correlativo altrui danno | ||
D) | Nel solo invio di lettere anonime |
5 | Il delitto di estorsione configura un reato comune: | ||
A) | Configura un reato comune che puo essere commesso da chiunque | ||
B) | Configura un reato speciale che puo essere commesso da chiunque | ||
C) | Configura un reato comune che puo essere commesso solo dal pubblico ufficiale | ||
D) | Configura un reato comune che puo essere commesso solo dall'incaricato di pubblico servizio |
6 | I mezzi e gli strumenti che caratterizzano il delitto di estorsione sono: | ||
A) | «Violenza» o «minaccia» costituiscono, secondo lo schema legale dell'art. 511, lo strumento, il mezzo necessario per causare un doppio evento: il primo intermedio di natura psicologica, e cioè la coertazione della volonta; cd il secondo finale, consistente nella disposizione patrimoniale lesiva del bene è patrimonio | ||
B) | Il furto o la violenza costituiscono, secondo lo schema legale dell'art. 629, lo strumento, il mezzo necessario per causare un doppio evento: il primo intermedio di natura psicologica, e cioè la coertazione della volonta; cd il secondo finale, consistente nella disposizione patrimoniale lesiva del bene è patrimonio | ||
C) | «Violenza» o «minaccia» costituiscono, secondo lo schema legale dell'art. 113, lo strumento, il mezzo necessario per causare un doppio evento: il primo intermedio di natura psicologica, e cioè la coertazione della volonta; cd il secondo finale, consistente nella disposizione patrimoniale lesiva del bene è patrimonio | ||
D) | «Violenza» o «minaccia» costituiscono, secondo lo schema legale dell'art. 629, lo strumento, il mezzo necessario per causare un doppio evento: il primo intermedio di natura psicologica, e cioè la coertazione della volonta; cd il secondo finale, consistente nella disposizione patrimoniale lesiva del bene è patrimonio |
7 | Il mezzo più comune che caratterizza la condotta dell'estorsione è: | ||
A) | La frode informatica | ||
B) | La violenza sessuale | ||
C) | La minaccia | ||
D) | Il furto |
8 | L'estorsione è caratterizzata da: | ||
A) | Minaccia della prospettazione di un bene futuro | ||
B) | Minaccia della prospettazione di un male futuro | ||
C) | Minaccia della prospettazione di un bene presente | ||
D) | Minaccia della prospettazione di un male passato |
9 | La condotta del reo deve essere: | ||
A) | Deve essere divertente ed idonea a raggiungere l'effetto di coartazione della volonta del soggetto passivo | ||
B) | Deve essere seria ed non idonea a raggiungere l'effetto di coartazione della volonta del soggetto passivo | ||
C) | Deve essere seria ed idonea a raggiungere l'effetto di coartazione della volonta del soggetto attivo | ||
D) | Deve essere seria ed idonea a raggiungere l'effetto di coartazione della volonta del soggetto passivo |
10 | La condotta del reo: | ||
A) | È invece. necessario che sia pure ingiusta: cio che rileva è, piuttosto, la finalizzazione della minaccia all'otteniniento di un profitto ingiusto con altrui danno | ||
B) | Non è invece necessario che sia pure ingiusta: cio che rileva è, piuttosto, la finalizzazione della minaccia all'otteniniento di un profitto ingiusto con altrui danno | ||
C) | Deve essere giusta | ||
D) | Non è invece necessario che sia pure ingiusta: cio che rileva è, piuttosto, la finalizzazione della minaccia all'otteniniento di un profitto giusto con altrui danno | ||