TEST di autovalutazione

1 Il reato di rapina:
A) Il reato di rapina prevede che: Chiunque, per procurare a sè o ad altri un giusto profitto, mediante violenza alla persona o minaccia, s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene è punito con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa da euro 516 a euro 2.065
B) Il reato di rapina prevede che: Chiunque, per procurare a sè o ad altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona o minaccia, s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene è punito con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa da euro 516 a euro 2.065
C) Il reato di rapina prevede che: Chiunque, per procurare solo a sè un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona o minaccia, s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene è punito con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa da euro 516 a euro 2.065
D) Il reato di rapina prevede che: solo il pubblico ufficiale, per procurare a sè o ad altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona o minaccia, s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene è punito con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa da euro 516 a euro 2.065

 

2 Nella rapina propria:
A) La violenza o minaccia costituiscono il mezzo diretto ed immediato per realizzare la sottrazione e l'impossessamento della cosa mobile altrui
B) La violenza o minaccia costituiscono il mezzo indiretto ed immediato per non realizzare la sottrazione e l'impossessamento della cosa mobile altrui
C) La violenza o minaccia costituiscono il mezzo diretto ed immediato per non realizzare la sottrazione e l'impossessamento della cosa mobile altrui
D) La violenza o minaccia costituiscono il mezzo diretto ed non immediato per realizzare la sottrazione e l'impossessamento della cosa mobile altrui

 

3 Nella rapina impropria:
A) Violenza o minaccia sono antecedenti la sottrazione e servono ad assicurare a sè od altri il possesso della cosa sottratta o l'impunità
B) Violenza o minaccia sono successive alla sottrazione e servono ad assicurare solo a sè il possesso della cosa sottratta o l'impunità
C) Violenza o minaccia sono successive alla sottrazione e servono ad assicurare sè od altri il possesso della cosa sottratta o l'impunità
D) Violenza o minaccia sono successive alla sottrazione e servono ad assicurare sè od altri il possesso della cosa sottratta o l'impunità

 

4 Il delitto di rapina:
A) È un reato semplice, i cui elementi costitutivi sarebbero il furto e la violenza privata
B) È un reato complesso, i cui elementi costitutivi sarebbero il furto e la violenza privata
C) È un reato complesso, i cui elementi costitutivi sarebbero la truffa e la violenza privata
D) È un reato eventuale, i cui elementi costitutivi sarebbero il furto e la violenza privata

 

5 Il soggetto attivo nella rapina impropria è:
A) L'incaricato di pubblico servizio
B) Il pubblico ufficiale
C) Chiunque, ma deve essere soggetto diverso da quello che possiede attualmente la cosa
D) Solo il soggetto pregiudicato

 

6 La rapina propria deve essere rivolta:
A) Contro le cose
B) Solo contro le persone inabili
C) Solo contro i minori
D) Contro la persona, la rapina non è configurabile se la violenza viene realizzata sulle cose

 

7 Non è però necessario che venga esercitata:
A) Nei confronti del detentore della cosa: può essere diretta anche nei confronti di un terzo, purchè ci sia un legame causal-finalistico tale da proiettare gli effetti coercitivi sul detentore medesimo
B) Nei confronti del detentore della cosa: deve essere diretta anche nei confronti di un terzo, purchè ci sia un legame causal-finalistico tale da proiettare gli effetti coercitivi sul detentore medesimo
C) Nei confronti del detentore della cosa: può essere diretta solo nei confronti di un terzo, purchè ci sia un legame causal-finalistico tale da proiettare gli effetti coercitivi sul detentore medesimo
D) Nei confronti del detentore della cosa: può essere diretta anche nei confronti di un terzo, purchè non ci sia un legame causal-finalistico tale da proiettare gli effetti coercitivi sul detentore medesimo

 

8 L'impossessamento:
A) Deve essere conseguito mediante sottrazione a chi detiene la cosa
B) Non deve essere conseguito mediante sottrazione a chi detiene la cosa
C) Deve essere conseguito mediante sottrazione a chi non detiene la cosa
D) Deve essere conseguito mediante violenza verso chi detiene la cosa

 

9 Il profitto è:
A) Un determinato vantaggio, piacere, soddisfazione è solo di natura morale o sentimentale - che l'agente si ripromette dalla sua azione delittuosa
B) Qualsiasi vantaggio, piacere, soddisfazione è anche di natura morale o sentimentale - che l'agente si ripromette dalla sua azione delittuosa
C) Qualsiasi vantaggio, piacere, soddisfazione è anche di natura morale o sentimentale - che l'agente si ripromette dalla sua azione delittuosa
D) Qualsiasi vantaggio, piacere, soddisfazione che l'agente non si ripromette dalla sua azione delittuosa

 

10 La rapina impropria Rispetto alla rapina propria si caratterizza:
A) Per l'uso della violenza o della minaccia immediatamente dopo la sottrazione della cosa; per la finalità di assicurare a sè o ad altri il possesso della cosa sottratta o di procurare a sè od altri l'impunità
B) Per l'uso della non violenza o della non minaccia immediatamente dopo la sottrazione della cosa; per la finalità di assicurare a sè o ad altri il possesso della cosa sottratta o di procurare a sè© od altri l'impunità
C) Per l'uso della violenza o della minaccia molto dopo la sottrazione della cosa; per la finalità di assicurare a sè o ad altri il possesso della cosa sottratta o di procurare a sè od altri l'impunità
D) Per l'uso della violenza o della minaccia immediatamente dopo la sottrazione della cosa; per la finalità di non assicurare a sè o ad altri il possesso della cosa sottratta o di procurare a sè od altri l'impunità