TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il FURTO D'USO prevede: | ||
A) | Lo scopo esclusivo di far momentaneo uso della cosa sottratta | ||
B) | Lo scopo esclusivo di far momentaneo uso della cosa sottratta e La immediata restituzione della cosa utilizzata | ||
C) | La immediata restituzione della cosa utilizzata | ||
D) | Lo scopo esclusivo di far momentaneo uso della cosa sottratta, La immediata restituzione e la distruzione della cosa della cosa utilizzata |
2 | Si deve far riferimento al tempo: | ||
A) | Minimo necessario per farne un uso conforme alla sua natura o alla sua destinazione | ||
B) | Massimo necessario per farne un uso conforme alla sua natura o alla sua destinazione | ||
C) | Minimo necessario per farne un uso non conforme alla sua natura o alla sua destinazione | ||
D) | Minimo non necessario per farne un uso difforme alla sua natura o alla sua destinazione |
3 | L'uso deve essere,non solo di breve durata: | ||
A) | Ma duraturo | ||
B) | Ma che si sviluppa nel tempo | ||
C) | Ma immediato | ||
D) | Ma che si verificherà dopo molto tempo |
4 | L'IMMEDIATEZZA DELLA RESTITUZIONE consiste: | ||
A) | Nel non riconsegnare la cosa immediatamente dopo l'uso | ||
B) | Nel riconsegnare la cosa immediatamente dopo l'uso | ||
C) | Nel sottrarre immediatamente la cosa | ||
D) | Nel riconsegnare la cosa dopo anni |
5 | La restituzione deve essere: | ||
A) | Involontaria | ||
B) | Facoltativa | ||
C) | Volontaria | ||
D) | Ex lege |
6 | La cosa resa: | ||
A) | Seppur diversa nell'identità da quella rubata, non deve offrire al derubato la medesima utilità | ||
B) | Seppur diversa nell'identità da quella rubata, deve offrire al reo la medesima utilità | ||
C) | Seppur diversa nell'identità da quella rubata, deve offrire al derubato la diversa utilità | ||
D) | Seppur diversa nell'identità da quella rubata, deve offrire al derubato la medesima utilità |
7 | L'autore del fatto può essere tenuto: | ||
A) | A rimontare la cosa rubata | ||
B) | Civilisticamente a risarcire il danno economico provocato al derubato | ||
C) | Amministrativamente a risarcire il danno economico provocato al derubato | ||
D) | Civilisticamente a risarcire il danno morale provocato al derubato |
8 | Non è necessario: | ||
A) | Che la cosa non venga materialmente riconsegnata all'avente diritto, Basta che la cosa sia non sia restituita mediante modalità che consentano al proprietario di essere reintegrato nel possesso della cosa | ||
B) | Che la cosa venga materialmente riconsegnata all'avente diritto, Basta che la cosa sia restituita mediante modalità che consentano al proprietario di essere reintegrato nel possesso della cosa | ||
C) | Che la cosa venga materialmente riconsegnata all'avente diritto, Basta che la cosa sia distrutta | ||
D) | Che la cosa venga materialmente riconsegnata all'avente diritto, basta che venga sostituita da un oggetto anche di diverso genere |
9 | Il furto d'uso è caratterizzato: | ||
A) | Dalla colpa cosciente | ||
B) | Dal dolo eventuale | ||
C) | Dal dolo d'uso, ciò l'intenzione di appropriarsi della cosa e di farne un uso involontario; occorre inoltre l'intenzione di restituire la cosa all'avente diritto | ||
D) | Dal dolo d'uso, ciò l'intenzione non di appropriarsi della cosa ma di farne un uso volontario; occorre inoltre l'intenzione di restituire la cosa all'avente diritto |
10 | La sottrazione di cose comuni prevede che: | ||
A) | Il comproprietario, socio o coerede che, per procurare a sè o ad altri un profitto, si impossessa della cosa comune, sottraendola a chi la detiene | ||
B) | Solo Il comproprietario per procurare a sè o ad altri un profitto, si impossessa della cosa comune, sottraendola a chi la detiene | ||
C) | Solo il socio o coerede che, per non procurare a sè o ad altri un profitto, si impossessa della cosa comune, sottraendola a chi la detiene | ||
D) | Il comproprietario, socio o coerede che, per procurare solo a sè un profitto, si impossessa della cosa comune, sottraendola a chi la detiene | ||