TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La teoria della retribuzione della pena ha come base: | ||
A) | Il recupero del reo | ||
B) | La punizione, perché ogni reato deve essere punito | ||
C) | La prevenzione come descritta dal Beccaria | ||
D) | Il recupero parziale del reo |
2 | La teoria della retribuzione: | ||
A) | Ha le caratteristiche della “legge del taglione” | ||
B) | Esclude la vendetta come caratteristica della pena | ||
C) | Considera in diversa misura reato e pena | ||
D) | Considera come caratteristica peculiare la prevenzione |
3 | La teoria della prevenzione generale: | ||
A) | Ha avuto in Kant il suo massimo studioso | ||
B) | E' applicata per la prevenzione dei reati | ||
C) | Ha la sola caratteristica positiva, ovvero la trasmissione di valori alla società | ||
D) | Prevede la pena solo per alcuni tipi di reato |
4 | La teoria della prevenzione speciale: | ||
A) | E' applicata per la prevenzione solo di alcuni tipi di reato | ||
B) | E' applicata solo per i reati previsti dalle leggi speciali | ||
C) | E' applicata alle pene inflitte dai Tribunali speciali | ||
D) | Ha carattere soggettivo, per un pieno recupero del reo |
5 | La teoria della prevenzione generale: | ||
A) | Non solo fra imprenditori | ||
B) | Produce un diretto equilibrio equivalente tra pena e reato | ||
C) | Si applica alla sola pena di morte | ||
D) | Può possedere una caratteristica positiva e negativa |
6 | Il sistema del doppio binario consiste: | ||
A) | Nella mancata previsione legislativa dell’applicazione di sanzioni | ||
B) | Nella previsione di applicazione di sanzioni quali pene e misure di sicurezza solo per alcuni reati | ||
C) | Nella previsione di applicazione di sanzioni quali pene e misure di sicurezza solo per i reati contro la persona | ||
D) | Nella previsione di applicazione di sanzioni quali pene e misure di sicurezza |
7 | L'art. Â 27 Cost. prevede: | ||
A) | La pena di morte per i reati di omicidio | ||
B) | In taluni casi, per la confessione del reo, l’uso della tortura | ||
C) | Che la pena deve tendere alla rieducazione con l’obbligo di un lavoro per il reo | ||
D) | Che la pena deve tendere alla rieducazione e deve basarsi sul principio dell’umanità |
8 | La pena è caratterizzata: | ||
A) | Dalla giusta severità , dalla prontezza e anche dalla certezza | ||
B) | Da una sproporzione tra reato e sanzione | ||
C) | Dalla non rieducazione del reo | ||
D) | Da un astrazione della previsione inflittiva |
9 | Dopo scontata una pena: | ||
A) | Si possono applicare misure di sicurezza | ||
B) | Non si possono applicare mai misure di sicurezza | ||
C) | Si può essere condannati una seconda volta per lo stesso reato | ||
D) | Si applicano sempre misure di sicurezza |
10 | Il codice Rocco è caratterizzato: | ||
A) | Solo dai principi della scuola classica | ||
B) | Solo dai principi della scuola positiva | ||
C) | Dai principi della scuola classica nel primo binario, e nel secondo binario contiene i principi della scuola positiva | ||
D) | Sia il primo che il secondo binario si rifanno alla scuola positiva | ||