TEST di autovalutazione

1 L'art. 328 c.p. tutela:
A) In via prioritaria l’interesse del privato cittadino ad ottenere dalla Pubblica Amministrazione un risultato utile
B) In via prioritaria l’interesse del privato cittadino ad ottenere dalla Pubblica Amministrazione un risultato inutile
C) In via prioritaria l’interesse del pubblico ufficiale ad ottenere dalla Pubblica Amministrazione un risultato utile
D) In via prioritaria l’interesse dell’incaricato di pubblico servizio ad ottenere dalla Pubblica Amministrazione un risultato utile

 

2 Il bene tutelato nell'art. 328 c.p.:
A) E'€™ la produzione di un risultato da parte del solo pubblico ufficiale
B) Non è la produzione di un risultato da parte del solo pubblico ufficiale
C) Non è la produzione di un risultato da parte del soggetto obbligato
D) E'ˆ la produzione di un risultato da parte del soggetto obbligato

 

3 Soggetto attivo è:
A) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio
B) Il pubblico ufficiale e l'incaricato di pubblico servizio
C) Solo il pubblico ufficiale
D) Solo l'incaricato di pubblico servizio

 

4 Il responsabile del procedimento amministrativo è:
A) Il garante dell'€™azione amministrativa
B) Il garante dell'€™azione giudiziaria
C) Il garante dell'€™azione legislativa
D) Il garante dell'azione esecutiva

 

5 Il responsabile del procedimento amministrativo è:
A) Colui che sovrintende alla regolarità del procedimento legislativo con poteri istruttori e decisionali
B) Colui che sovrintende alla regolarità del procedimento esecutivo
C) Colui che sovrintende solo alla regolarità del procedimento amministrativo
D) Colui che sovrintende alla regolarità del procedimento amministrativo, poteri istruttori e decisionali

 

6 Soggetto passivo è:
A) I privati cittadini
B) La sola Pubblica Amministrazione
C) Anche la Pubblica Amministrazione
D) Il pubblico ufficiale

 

7 La condotta criminosa si realizza:
A) Attraverso la sola richiesta-diffida dell’interessato
B) Attraverso il solo mancato compimento dell’atto e/o la mancata esposizione delle ragioni del ritardo entro un termine prefissato
C) Attraverso la sola mancata esposizione delle ragioni del ritardo entro un termine prefissato
D) Attraverso la richiesta-diffida dell’interessato e dal mancato compimento dell’atto e/o la mancata esposizione delle ragioni del ritardo entro un termine prefissato

 

8 Il mancato compimento dell’atto può assumere la forma:
A) Dell'€™omissione
B) Del ritardo
C) Dell’omissione e/o del ritardo
D) Solo del ritardo

 

9 L’omissione si realizza:
A) Nel mancato compimento di un atto per il quale sia previsto un termine perentorio
B) Nel mancato compimento di un atto per il quale sia previsto un termine ordinatorio
C) Nel compimento di un atto per il quale sia previsto un termine perentorio
D) Nel compimento di un atto per il quale sia previsto un termine ordinatorio

 

10 Il ritardo si realizza:
A) Con il compimento dell’atto dovuto oltre il termine ordinatorio
B) Con il mancato compimento dell'€™atto dovuto oltre il termine ordinatorio
C) Con il compimento dell'€™atto dovuto oltre il termine perentorio
D) Con il mancato compimento dell’atto dovuto oltre il termine perentorio