TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il bene giuridico tutelato ex art. 371 bis consiste: | ||
A) | Nell'onore del pubblico ministero | ||
B) | Nell'immagine dello Stato | ||
C) | Nella genuinità dell'indagine preliminare che non deve subire pregiudizi nel suo farsi, nel suo divenire, nel suo concreto svolgersi ad opera di soggetti a conoscenza del reale accadimento oggetto di investigazione da parte del pubblico ministero | ||
D) | Nella trasparenza dell'opera del difensore |
2 | Nel reato di ''false dichiarazioni al difensore'' il soggetto attivo è: | ||
A) | Il difensore della costituita parte civile | ||
B) | La persona che, non essendosi previamente avvalsa della ''facoltà di non rispondere o di non rendere la dichiarazione'', viene ascoltata dal difensore secondo le specifiche modalità previste dal codice di rito | ||
C) | Il pubblico mistero | ||
D) | Il giudice |
3 | La condotta tipica nel reato di ''falsa testimonianza'' può assumere le forme: | ||
A) | Dell'affermazione del falso, negazione del vero, reticenza | ||
B) | Della reticenza | ||
C) | Dell'affermazione del falso | ||
D) | Della reticenza, supportata dalla negazione del vero |
4 | Nel reato di ''falsa testimonianza'' l'elemento soggettivo: | ||
A) | È costituito dal dolo eventuale | ||
B) | È costituito dalla colpa | ||
C) | È l'analisi dello specifico fine avuto di mira dal falso testimone | ||
D) | È costituito dal dolo generico, essendo indifferente lo specifico fine avuto di mira dal falso testimone |
5 | Il reato di ''falsa perizia o interpretazione'' ha la caratteristica di: | ||
A) | Poter essere perpetrato dal consulente tecnico del giudizio penale | ||
B) | Poter essere perpetrato da chiunque | ||
C) | Essere un reato proprio, in quanto può essere realizzato soltanto da chi riveste la specifica funzione di ''perito'' o di ''interprete'' | ||
D) | Essere un reato improprio |
6 | L'art. 376 c.p. dispone che: | ||
A) | Con riferimento non solo alla falsa testimonianza, ma anche alla falsa perizia o interpretazione ed alle informazioni al pubblico ministero, nonché alle false dichiarazioni al difensore, il colpevole non è punibile, se nel procedimento penale in cui ha prestato il suo ufficio, ritratta il falso e manifesta il vero | ||
B) | Con riferimento non solo alla falsa testimonianza, ma anche alla falsa perizia o interpretazione ed alle informazioni al pubblico ministero, nonché alle false dichiarazioni al difensore, il colpevole non è punibile, se nel procedimento penale in cui ha prestato il suo ufficio, non ritratta il falso e non manifesta il vero | ||
C) | Con riferimento non solo alla falsa testimonianza, ma anche alla falsa perizia o interpretazione ed alle informazioni al pubblico ministero, nonché alle false dichiarazioni al difensore, il colpevole è punibile, se nel procedimento penale in cui ha prestato il suo ufficio, ritratta il falso e manifesta il vero | ||
D) | Con riferimento non solo alla falsa testimonianza, ma anche alla falsa perizia o interpretazione ed alle informazioni al pubblico ministero, nonché alle false dichiarazioni al difensore, il colpevole è punibile, se nel procedimento penale in cui ha prestato il suo ufficio, non ritratta il falso e non manifesta il vero |
7 | La ritrattazione presenta un duplice carattere: | ||
A) | Conferma di una precedente deposizione e modifica del vero | ||
B) | Smentita di una precedente deposizione e alterazione del vero | ||
C) | Smentita di una precedente deposizione e manifestazione del vero | ||
D) | Smentita di una precedente deposizione con una nuova manifestazione del falso |
8 | Il codice penale prevede l'ipotesi di favoreggiamento: | ||
A) | Personale e oggettivo | ||
B) | Reale | ||
C) | Oggettivo | ||
D) | Personale e reale |
9 | Il nucleo centrale della figura del reato di ''favoreggiamento'' consiste: | ||
A) | Nel denunciare taluno che può essere sospettato della commissione di un precedente reato | ||
B) | Nell'aiutare taluno che può essere sospettato della commissione di un precedente reato | ||
C) | Nel realizzare il reato insieme a taluno che può essere sospettato della commissione di un precedente reato | ||
D) | Nella presenza del concorso nel reato precedente realizzato da taluno |
10 | L'oggetto del reato nel ''favoreggiamento reale'' consiste: | ||
A) | Nel concorrere ad aiutare taluno ad assicurarsi il prodotto o il profitto o il prezzo di un reato | ||
B) | Nell'aiutare taluno ad eliminare il prodotto o il profitto o il prezzo di un reato | ||
C) | Nell'impedire taluno ad assicurarsi il prodotto o il profitto o il prezzo di un reato | ||
D) | Nell'aiutare taluno ad assicurare il prodotto o il profitto o il prezzo di un reato | ||