TEST di autovalutazione

1 L'art. 323 punisce:
A) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a se o ad altri un ingiusto
B) Solo l'incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a se o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto.ntaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto
C) Solo il pubblico ufficiale che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a se o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto
D) Il privato cittadino che , in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a se o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto

 

2 L'interesse protetto è:
A) Solo l'imparzialità della Pubblica amministrazione
B) Solo l'interesse a che solo il pubblico ufficiale assicuri il normale funzionamento della Pubblica Amministrazione
C) L'interesse a che solo il pubblico ufficiale assicuri il normale funzionamento della Pubblica Amministrazione e l'imparzialità della Pubblica Amministrazione
D) L'interesse a che il pubblico ufficiale assicuri il normale funzionamento e l'imparzialità della Pubblica Amministrazione

 

3 Soggetto attivo del reato ex art. 323 c.p.:
A) E' solo il pubblico ufficiale
B) E' solo l'incaricato di pubblico servizio
C) Entrambi
D) Sempre il privato cittadino

 

4 Il soggetto passivo è:
A) Il privato cittadino
B) Il privato cittadino e la Pubblica Amministrazione
C) La Pubblica Amministrazione e in alcuni casi il privato
D) L'incaricato di pubblico servizio

 

5 Il privato potrà:
A) Solo denunciare il reato
B) Costituirsi parte civile se lo consideriamo soggetto passivo
C) Costituirsi parte civile se lo consideriamo soggetto danneggiato
D) Costituirsi parte civile se lo consideriamo soggetto passivo o persona danneggiata

 

6 La condotta delittuosa del pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio viene circoscritta:
A) Nell'ambito della sua attività funzionale
B) Oltre che nell'ambito della sua attività funzionale anche nell'ambito di forme di abuso realizzabili senza servirsi in alcun modo dell'attività funzionale da lui svolta
C) Nell'ambito di forme di abuso realizzabili senza servirsi in alcun modo dell'attività funzionale da lui svolta
D) Al di fuori della sua attività funzionale

 

7 Il rapporto tra la condotta abusiva e l'esercizio della funzione o del servizio:
A) Deve essere attuale
B) Deve essere precedente
C) Deve essere posteriore
D) Non c'è nessun legame

 

8 La condotta dovrà essere:
A) Astratta
B) Concreta in contrasto con il modello di condotta previsto ed imposto da specifiche norme scritte contenute in fonti primarie o secondarie ben individuate
C) Astratta in contrasto con il modello di condotta previsto e non imposto da specifiche norme scritte contenute in fonti primarie o secondarie ben individuate
D) Concreta in contrasto con il modello di condotta previsto e non imposto da norme scritte contenute in fonti primarie o secondarie ben individuate

 

9 La condotta sarà:
A) Sempre considerata abusiva
B) Rilevante solo se la violazione di norme di legge o di regolamento abbia assunto efficacia causale rispetto all'evento
C) Rilevante se la violazione di norme di legge o di regolamento non abbia assunto efficacia causale rispetto all'evento
D) Rilevante se la violazione di norme di legge o di regolamento non abbia assunto efficacia temporale rispetto all'evento

 

10 Ai fini dell'accertamento del reato è necessario:
A) Che, oltre alla individuazione della norma di legge o di regolamento violata, derivi una lesione effettiva dell'interesse garantito dalla norma incriminatrice
B) Che, oltre alla individuazione della norma di legge o di regolamento violata, non derivi una lesione astratta dell'interesse garantito dalla norma incriminatrice
C) Che, oltre alla individuazione della norma di legge o di regolamento violata, non derivi una lesione effettiva dell'interesse garantito dalla norma incriminatrice
D) Che, oltre alla individuazione della norma di legge o di regolamento violata, derivi una lesione astratta dell'interesse garantito dalla norma incriminatrice